Il programma didattico
Il Corso di Alta Formazione per Attore ha una durata di due anni (1.000 ore di lezione per ciascuna annualità) e prevede l’obbligo di frequenza a tutte le materie e l’obbligo di partecipazione a tutte le attività formative, di ricerca e di spettacolo programmate dalla Scuola. Al termine del primo anno è prevista una sessione di esami di accesso al secondo anno; al termine del secondo anno si svolge l’esame di Diploma.
Sono ammessi alle audizioni giovani di età compresa tra i 18 e i 29 anni compiuti, che, indipendentemente dalla loro cittadinanza, abbiano conseguito un titolo di studio che dia accesso alle Università e agli Istituti AFAM (diploma di Scuola Media Superiore o altro titolo straniero equipollente tradotto ai sensi della normativa vigente), o titoli successivi. Ai candidati, sia italiani sia stranieri, è richiesta una perfetta conoscenza della lingua italiana, parlata e scritta, che è verificata dalla Commissione d’esame contestualmente alle prove di ammissione.
L’intero programma didattico prevede un impegno di circa 35 ore settimanali (8/9 mesi). I corsi sono gratuiti.
Le materie sono: recitazione-dizione, tecniche corporee e danza, educazione della voce e canto, storia del teatro. Uno stage sull’approccio alle esigenze della messa in scena, è interno al Teatro Nazionale di Genova.
Il corpo insegnante è formato da professionisti di lunga esperienza attivi nel campo dello spettacolo: per recitazione Marco Sciaccaluga, Anna Laura Messeri e Massimo Mesciulam coadiuvati – per determinati periodi – da collaboratori esterni di comprovata competenza: Enrico Bonavera, Giorgio Gallione, Alberto Giusta, Frédérique Loliée e Mercedes Martini; per Educazione della Voce e Canto Silvia Piccollo, Elena Belfiore; per Tecniche corporee e Danza Alessandra Manari e Claudia Monti; per Aikido Daniele Granone; per Storia del Teatro Renzo Trotta.
Gli allievi hanno accesso gratuito a tutti gli spettacoli in cartellone del Teatro Nazionale e godono di facilitazioni presso altri teatri in città.
I diplomati hanno nella segreteria della Scuola un punto di riferimento per inserirsi nel mondo del lavoro (informazioni sui casting e le agenzie per lo spettacolo con relativi contatti, compilazione di curriculum, ecc.).
L’attività della scuola ha il sostegno di
Materie
Tecniche corporee e danza
Educazione della voce e canto
Storia del teatro
Recitazione — dizione
Insegnanti
Alessandra Manari e Claudia Monti
Silvia Piccollo e Elena Belfiore
Renzo Trotta
Marco Sciaccaluga, Anna Laura Messeri e Massimo Mesciulam
Collaboratori esterni: Enrico Bonavera, Giorgio Gallione,
Alberto Giusta, Frédérique Loliée e Mercedes Martini
Il corso è riservato a un numero di allievi compreso fra 12 e 20 e ha una frequenza obbligatoria giornaliera di almeno 5 ore di lezioni al giorno per un totale di 1.000 ore.
L’accesso al corso è subordinato al superamento di una prova d’accesso (audizione) aperta a tutti i giovani di età compresa tra i 18 e i 29 anni compiuti che, indipendentemente dalla loro cittadinanza, abbiano conseguito un titolo di studio che dia accesso alle Università e agli Istituti AFAM (diploma di Scuola Media Superiore o altro titolo straniero equipollente tradotto ai sensi della normativa vigente), o titoli successivi. Ai candidati, sia italiani sia stranieri, è richiesta una perfetta conoscenza della lingua italiana, parlata e scritta, che è verificata dalla Commissione d’esame contestualmente alle prove di ammissione.
Il corso è riservato agli attori che hanno superato l’esame al termine del I anno di corso e ha una frequenza obbligatoria giornaliera di almeno 5 ore di lezioni al giorno per un totale di 1.000 ore.
Al termine del Corso si svolge l’esame finale di diploma.
Gli allievi diplomati possono infine accedere alla Masterclass in massima parte dedicata alla pratica di palcoscenico (pubbliche letture, uno spettacolo-esercitazione su testi classici, gli allestimenti della Rassegna di drammaturgia contemporanea e a spettacoli in cartellone).
Sono inoltre previsti seminari specifici di Aikido e Teatro di narrazione, laboratori con casting director e incontri con registi e attori ospiti della stagione teatrale.
La Masterclass ha una durata di circa 800 ore ed è anch’essa gratuita.
Sede legale
piazza Borgo Pila 42, 16129 Genova
010 53421
teatro@teatronazionalegenova.it
©2021 Teatro Nazionale di Genova |
P.IVA / Codice fiscale 00278900105
Iscriviti alla nostra newsletter!
Vuoi essere informato su quello che accade al Teatro Nazionale Genova? Iscriviti alla nostra newsletter!
IscrivitiQuesto sito fa uso di cookie per migliorare la vostra esperienza di navigazione. La prosecuzione della navigazione comporta la prestazione del consenso all'uso dei cookie. E’ possibile impedire il rilascio dei cookie rilasciati da ADFORM cliccando su Opt-Out al seguente link: site.adform.com/privacy-policy. È eventualmente possibile negare il consenso all'installazione di qualunque cookie.