Il programma didattico
Il Corso di Alta Formazione per Attore offre una preparazione approfondita nei vari aspetti che compongono il mestiere di attore.
Il piano didattico prevede che ogni allievo impari a sfruttare le proprie potenzialità espressive grazie a un allenamento specifico del corpo, della voce e della parola, ad acquisire consapevolezza delle intime motivazioni del proprio personaggio, a costruire l’azione scenica in base ai rapporti, a sviluppare la propria creatività collaborando con un regista, ad arricchire e ampliare le conoscenze culturali attraverso lo studio anche teorico dell’Arte Drammatica.
Al termine del Corso l’allievo è quindi in grado di interpretare personaggi della drammaturgia di ogni epoca, siano essi brillanti, drammatici o tragici, in produzioni teatrali, cinematografiche e televisive. Se dotato di una particolare attitudine per il canto o la danza, deve poter arrivare a sostenere parti cantate o danzate. A complemento della formazione, dovrà saper padroneggiare la lettura dei versi, conoscere i capisaldi della storia del teatro (drammaturgia, sociologia dello spettacolo, teorie sulla regia e l’arte dell’attore) e le regole che governano la disciplina di palcoscenico.
Il Corso che ha una durata di due anni (1.200 ore di lezione per ciascuna annualità), prevede l’obbligo di frequenza a tutte le materie e di partecipazione a tutte le attività formative, di ricerca e di spettacolo programmate dalla Scuola. Le lezioni si svolgono dal lunedì al venerdì per un massimo di 9 ore al giorno (dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 19). Il corso è riservato a un numero massimo di 12 allievi.
La frequenza alla Scuola è gratuita grazie al sostegno di Regione Liguria, e si svolge in convenzione con l’Università degli Studi di Genova: nel biennio sono inseriti, quali obblighi didattici, uno o più moduli formativi (scelti dalla Direzione della Scuola) tra gli insegnamenti dei corsi di Laurea Triennale in Lettere e della Laurea Magistrale in Letterature Moderne e Spettacolo. L’iscrizione a questi moduli è a carico del Teatro. Il superamento degli esami relativi consente agli allievi di acquisire fino un massimo di 18 crediti formativi, riconoscibili in caso di regolare iscrizione presso l’Università di Genova.
Gli allievi sono coinvolti nelle produzioni e in tutte le manifestazioni culturali del Teatro: viene infatti programmata la loro partecipazione alle prove degli allestimenti, sono invitati alle conferenze stampa, e prendono parte alle attività di accoglienza del pubblico.
Al termine dell’intero percorso il Teatro Nazionale di Genova conferisce un Diploma di Qualifica professionale.
Le Audizioni si svolgono biennalmente e sono aperte a giovani di età compresa fra i 18 e i 28 anni compiuti che, indipendentemente dalla loro cittadinanza, abbiano conseguito un titolo di studio che dia accesso alle Università e agli Istituti AFAM (diploma di Scuola Media Superiore o altro titolo straniero equipollente tradotto ai sensi della normativa vigente), o titoli successivi.
Ai candidati, sia italiani sia stranieri, è richiesta una perfetta conoscenza della lingua italiana, parlata e scritta, che è verificata dalla Commissione d’esame contestualmente alle prove di ammissione.
L’ammissione al corso è subordinata al superamento dell’Audizione ed è condizionata all’esito positivo delle visite mediche, svolte presso strutture sanitarie e volte ad accertare l’idoneità alla mansione specifica ai sensi D. Lgs. N. 81/08.
L’ammissione al corso avviene, infine, nel rispetto dei principi fissati dal D.Lgs. n. 198/2006 (pari opportunità).
Strutturata come Corso di Formazione professionale fin dai primi anni Ottanta, la Scuola di Recitazione da sempre si avvale di professionisti di lunga esperienza attivi nel campo dello spettacolo.
Attualmente, per quanto riguarda il Corso di Alta Formazione per Attore, l’offerta didattica è così articolata:
Recitazione: Elisabetta Pozzi, Andrea Battistini, Paola Bigatto, Enrico Bonavera, Francesca Ciocchetti, Alberto Giusta, Mercedes Martini, Carlo Orlando
Educazione della voce: Francesca Della Monica
Canto: Elena Belfiore, Silvia Piccollo
Tecniche di movimento: Alessandra Manari, Claudia Monti, Alessio Maria Romano
Aikido: Daniele Granone
Storia del teatro: Andrea Porcheddu, Margherita Rubino, Renzo Trotta
Sono inoltre previsti incontri e laboratori intensivi con attori, registi e drammaturghi come Giorgio Scaramuzzino, Orietta Notari, Maurizio Donadoni, Andrea Chiodi, Tindaro Granata, Carlo Orlando, Gabriele Di Luca e Massimiliano Setti (Carrozzeria Orfeo) e Serena Sinigaglia.
Il primo anno di lavoro è dedicato all’acquisizione e al rafforzamento dei fondamentali della professione attoriale: si tratta innanzitutto di far “pulizia dalle abitudini errate” e riconoscere rigidità a blocchi espressivi per poter sviluppare disponibilità a tutte le pratiche. Il lavoro si concretizza in circa 38 settimane per un totale di 1.200 ore.
Ogni giornata lavorativa è così articolata:
ore 9 – 11 TECNICHE DI MOVIMENTO
Si alterneranno pratiche riflessive (meditazione dinamica), lezioni di danza, elementi di danza rinascimentale, Aikido e combattimento, lavoro sul clown, passaggi dal movimento scenico al teatro danza.
ore 11 – 13 EDUCAZIONE VOCALE
Lezioni di tecnica vocale, canto, canto corale, dizione. È prevista una consulenza foniatrica.
ore 14 – 17 RECITAZIONE E INTERPRETAZIONE
Il lavoro segue una progressione didattica che attraversa la maschera neutra, la Commedia dell’Arte, l’improvvisazione, la recitazione in versi, fino all’inizio del lavoro sul personaggio e sul testo.
ore 17 – 19 STORIA DEL TEATRO
Il programma comprende l’arco temporale dalla classicità alle esperienze contemporanee.
Sono inoltre previsti laboratori tecnici di trucco, costumi, scenografia, illuminotecnica e fonica.
Il secondo anno sviluppa il suo percorso affrontando i problemi fondamentali della messa in scena di personaggi in differenti strutture drammaturgiche. Il lavoro si concretizza in circa 38 settimane per un totale di 1.200 ore.
Ogni giornata lavorativa è così articolata:
ore 9 – 11 TECNICHE DI MOVIMENTO
Si alterneranno pratiche riflessive (meditazione dinamica), lezioni di danza, elementi di danza folclorica, tango, Aikido e combattimento, lavoro sul clown, passaggi dal movimento scenico al teatro danza.
ore 11 – 13 EDUCAZIONE VOCALE
Lezioni di tecnica vocale, canto, canto corale, canto brechtiano, recitar cantando. È prevista una consulenza foniatrica.
ore 14 – 17 RECITAZIONE E INTERPRETAZIONE
Il lavoro segue una progressione didattica che attraversa la Commedia dell’Arte, la recitazione in versi, il lavoro sul personaggio e sul testo, la recitazione cinematografica e televisiva.
ore 17 – 19 STORIA DEL TEATRO
Il programma approfondisce l’arco temporale dalla classicità alle esperienze contemporanee, con monografie sulla storia del libretto d’Opera e sulla storia della Regia.
Sono inoltre previsti laboratori tecnici di trucco, costumi, scenografia, illuminotecnica e fonica e organizzazione teatrale.
Una scuola di teatro con un piano didattico progressivamente articolato, non può prescindere dall’offrire ai suoi allievi l’esperienza dell’incontro col naturale destinatario di tanto studio: il pubblico. Dopo un lungo e intenso periodo preparatorio finalizzato alla conoscenza delle basi, l’impegno di una pubblica esibizione costituisce un momento estremamente stimolante. Le materie tecniche si riducono, rimanendo a sostegno della realizzazione di spettacoli di varia natura: attraverso il contatto diretto con la professione si approfondisce la conoscenza del proprio lavoro futuro.
Nell’ottica di una fruttuosa osmosi fra pratica didattica e resa scenica, la Masterclass si compone di laboratori intensivi sui vari aspetti della pratica attoriale (teatro di narrazione, teatro ragazzi, recitazione cinematografica, Commedia dell’Arte ecc.) e sulle figure professionali ad essa afferenti (regia, scrittura, scenografia, costumi, trucco, sound e light designer). Il percorso prevede l’allestimento di spettacoli e la partecipazione a eventi pubblici.
La Masterclass è gratuita.
Sede legale
piazza Borgo Pila 42, 16129 Genova
010 53421
teatro@teatronazionalegenova.it
©2023 Teatro Nazionale di Genova |
P.IVA / Codice fiscale 00278900105
Iscriviti alla nostra newsletter!
Vuoi essere informato su quello che accade al Teatro Nazionale di Genova? Iscriviti alla nostra newsletter!
IscrivitiQuesto sito fa uso di cookie per migliorare la vostra esperienza di navigazione. La prosecuzione della navigazione comporta la prestazione del consenso all'uso dei cookie. E’ possibile impedire il rilascio dei cookie rilasciati da ADFORM cliccando su Opt-Out al seguente link: site.adform.com/privacy-policy. È eventualmente possibile negare il consenso all'installazione di qualunque cookie.