Su questa pagina alcune delle domande più frequenti sul Teatro Nazionale di Genova.
Per qualsiasi dubbio scrivi a teatro@teatronazionalegenova.it
Gli spettacoli iniziano alle ore 20.30 in tutte le sale, il giovedì e il sabato alle ore 19.30, la domenica alle ore 16. Eventuali variazioni di orario saranno opportunamente segnalate.
Sia gli abbonati che i possessori dei biglietti singoli possono richiedere un cambio di data, compatibilmente con la disponibilità dello spettacolo, pagando un supplemento di un euro. È possibile effettuare un solo cambio replica per spettacolo. Non è possibile cambiare spettacolo.
È possibile fissare i posti del proprio abbonamento anche on line sul sito vivaticket.it secondo le seguenti semplici modalità:
nota: è possibile fare prenotazioni per più abbonati contemporaneamente, selezionando i numeri di posti totali per spettacolo e inserendo i codici degli altri abbonamenti.
Si tratta di un acquisto tramite carta di credito. È possibile utilizzare anche alcune carte prepagate, ad esempio la PostePay.
La suddivisione in posti di primo e secondo settore (tendenzialmente più lontani dal palco e / o più laterali) riguarda le sale del Teatro della Corte Ivo Chiesa, Duse e Gustavo Modena. Potete vedere i posti di secondo settore direttamente sulle piante dei teatri a questo link : https://www.teatronazionalegenova.it/teatro-nazionale-di-genova/.
Nella Sala Mercato, viste le dimensioni ridotte della platea, questa suddivisione non viene applicata.
Gli abbonamenti a posto unico, così come i biglietti a posto unico, sono quelli che danno la possibilità di sedersi nel miglior posto disponibile, a prescindere dalla suddivisione in primo e secondo settore.
Nella sezione come raggiungerci (https://www.teatronazionalegenova.it/teatro-nazionale-di-genova/), oltre alle indicazioni sui mezzi pubblici, potete trovare qualche suggerimento sui parcheggi rispetto alle singole sale.
Il Teatro Nazionale di Genova garantisce l’accessibilità a tutte le sale. L’ingresso ai Teatri e i collegamenti con le sale permettono il passaggio delle carrozzine.
Riduzioni biglietti:
– Biglietto ridotto del 30% per invalidi e per aderenti al Comitato Paralimpico
– Biglietto ridotto a € 10 per non vedente e un accompagnatore
– Biglietto gratuito per disabile in carrozzina e un accompagnatore (da prenotare telefonicamente al n. 010 5342400)
Il Teatro della Corte Ivo Chiesa è dotato in un impianto audio per ipoudenti (non attivo nelle prime file della platea e in tutta la galleria). I ricevitori possono essere ritirati presso le biglietterie prima dello spettacolo.