Direzione Elisabetta Pozzi
La Scuola di Recitazione Mariangela Melato offre un percorso formativo strutturato su tre anni, di cui due comprendono il Corso di Alta Formazione per Attore e uno la Masterclass.
Oggi la direzione didattica è affidata ad Elisabetta Pozzi: «Ho assunto questo incarico con il desiderio di restituire ai nostri allievi almeno una parte di ciò che ho ricevuto dai miei tanti maestri. Marco Sciaccaluga è stato uno di questi ed è nel solco tracciato da lui e da Anna Laura Messeri che intendo proseguire. Non basta avvicinarsi al teatro per esibirsi, sono necessari disciplina, concentrazione e un approccio rispettoso. Frequentare la nostra Scuola offre un percorso artistico e umano che prevede pazienza, elevazione, smarrimento e sfida continua. Farò tutto il possibile perché ogni giorno, entrando nelle nostre aule, gli allievi prendano coscienza di far parte di una grande storia».
L’arrivo della nuova direttrice coincide con la creazione di una convenzione tra il Teatro Nazionale e l’Università degli Studi di Genova, che offrirà agli allievi attori la possibilità di acquisire crediti formativi per il loro percorso accademico. Sostenuta da Ministero della Cultura, Comune di Genova e Regione Liguria, la Scuola è gratuita.
Dal 2013 la Scuola di Recitazione del Teatro Nazionale di Genova è intitolata a Mariangela Melato.
Il corso è riservato a un numero massimo di 12 allievi, ha frequenza obbligatoria, è gratuito e ha una durata di 1.200 ore...leggi
La Masterclass è riservata agli allievi diplomati ed è gratuita...leggi
La strategia didattica della Scuola considera l’incontro col pubblico una tappa fondamentale del percorso formativo. Ogni anno gli allievi sono regolarmente impegnati in spettacoli professionalmente allestiti col sostegno tecnico del Teatro e proposti alla cittadinanza ...leggi
Una parte significativa della storia del Teatro Nazionale di Genova è costituita dal lavoro di formazione di giovani attori...leggi