Accessibilità

Teatro senza barriere


Dalle repliche con audiodescrizione per i non vedenti al biglietto sospeso
tanti progetti per un teatro sempre più inclusivo
 


L’idea alla base del claim della stagione 2025-26 – Il teatro è tuo –prevede di allargare lo sguardo su azioni concrete e inclusive, pensate in termini di reale accoglienza per “un teatro davvero di tutti”, nel senso più ampio di servizio pubblico, volto al miglioramento della qualità della vita. 

È in questa direzione che il Teatro Nazionale di Genova – primo teatro nel 2020 ad aderire all’ASviS, l’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile, e impegnato da anni a perseguire gli obiettivi dell’Agenda ONU 2030 – presenta nuove iniziative e porta avanti progetti che si consolidano negli anni. 

Il progetto Teatro senza barriere, promosso dal Teatro Nazionale di Genova nella stagione 2025-26 grazie al prezioso sostegno della Fondazione CARIGE, comprende alcune importanti novità.

Spettacoli accessibili alle persone non vedenti e ipovedenti

Grazie alla collaborazione con una realtà d’eccellenza nazionale come il Centro Diego Fabbri / Teatro No Limits, gli spettatori e le spettatrici non vedenti avranno a disposizione un servizio di audiodescrizione per 10 dei titoli presenti nel cartellone 2025-26. È prevista anche la possibilità di partecipare a un percorso tattile sulla scena, prima dell’inizio dello spettacolo. L’audiodescrizione per gli spettacoli di produzione sarà disponibile anche in tournée. 

Calendario repliche accessibili:

Il lutto si addice ad Elettra  di Eugene O’Neill regia di Davide Livermore
domenica 19 ottobre (ore 16) Teatro Ivo Chiesa

Donald di e con Stefano Massini
domenica 2 novembre (ore 16) Teatro Ivo Chiesa

Mistero buffo di Dario Fo, regia di Giorgio Gallione, con Ugo Dighero
giovedì 13 novembre (ore 19.30) Teatro Eleonora Duse

Sior Todero brontolon  di Carlo Goldoni, regia di Paolo Valerio, con Franco Branciaroli
domenica 30 novembre (ore 16) Teatro Ivo Chiesa

Carnage. Il dio del massacro di Yasmina Reza, regia di Antonio Zavatteri
domenica 7 dicembre (ore 16) Teatro Eleonora Duse

Fantozzi. Una tragedia da Paolo Villaggio, regia di Davide Livermore, con Gianni Fantoni
mercoledì 31 dicembre (ore 20.30) Teatro Ivo Chiesa

Cache-cache  di Elena Dragonetti
sabato 21 febbraio (ore 19.30) Sala Mercato

Il raggio bianco di Sergio Pierattini, regia di Arturo Cirillo
domenica 22 febbraio (ore 16) Teatro Ivo Chiesa

Colpi di timone di Enzo La Rosa, regia di e con Tullio Solenghi
domenica 15 marzo (ore 16) Teatro Ivo Chiesa

Lisistrata di Aristofane, regia di Serena Sinigaglia, con Lella Costa
domenica 12 aprile (ore 16) Teatro Ivo Chiesa 


Servizi per le persone ipoudenti

Nuovi impianti sono in fase di attivazione in ciascuna delle quattro sale del Teatro Nazionale di Genova (Teatro Ivo Chiesa, Teatro Eleonora Duse, Teatro Gustavo Modena, Sala Mercato).


Il biglietto sospeso

Le barriere non sono solo di tipo fisico. In continuità con le stagioni precedenti, il Teatro Nazionale di Genova grazie a Fondazione CARIGE mette a disposizione una quota di biglietti per favorire la partecipazione agli spettacoli delle fasce economicamente svantaggiate, tramite le segnalazioni delle associazioni di solidarietà attive sul territorio. 


Il nuovo ascensore per persone affette da disabilità motorie

Situato nel foyer, permette l’accesso con le carrozzine a metà platea, posizione ideale per vedere al meglio gli spettacoli.
L’ascensore è stato realizzato grazie al Comune di Genova attraverso i fondi del PNRR.


La navetta per i teatri Gustavo Modena e Sala Mercato

Un servito gratuito, che agevola gli spettatori che dal centro desiderano recarsi a vedere gli spettacoli nelle sale di Sampierdarena. Confermato per il quarto anno consecutivo, il servizio navetta, presente ogni mercoledì con partenza dal Teatro Ivo Chiesa, è realizzato grazie alla collaborazione con A.Se.F.