Fuoriscena
Per approfondire le tematiche dei singoli spettacoli e creare occasioni di dialogo è possibile concordare laboratori e incontri condotti da artisti e qualificate associazioni che collaborano con il Teatro Nazionale di Genova.
I laboratori e gli incontri, che si terranno negli spazi scolastici, possono essere modulati sulle singole classi, in accordo con le Scuole e gli insegnanti interessati.
Per info 010 5342 - 714 / 716
scuola@teatronazionalegenova.it
g.langella@teatronazionalegenova.it
Call laboratorio per studenti e studentesse / PCTO
L’età del fuoco / Quando la foresta brucia
Nuova tappa del progetto L’età del fuoco, dedicato alle tematiche dell’adolescenza, lo spettacolo Quando la foresta brucia nasce da un laboratorio aperto a ragazzi e ragazze delle scuole superiori.
Il laboratorio vale come PCTO - Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento.
Per informazioni o richieste di partecipazione, da inviare entro il 10 ottobre:
scuola@teatronazionalegenova.it - 010 5342 716.
Meraviglia
Restituzione di un percorso formativo condotto da Elena Dragonetti con gli studenti del terzo anno della Scuola di Recitazione del Teatro Nazionale di Genova. Questo primo studio farà da base a una nuova produzione per l’infanzia nella stagione 2026/27.
Consigliato dai 6 ai 10 anni / scuola primaria
da lunedì 15 a venerdì 19 dicembre ore 10.30 Scuola di Recitazione
Per partecipare contattare l’Ufficio Scuola 010 5342 - 716 / 714
Da sempre vicino al mondo della scuola e attento alla formazione delle nuove generazioni, il Teatro Nazionale di Genova, oltre agli spettacoli in matinée, pensati specificatamente per le classi scolastiche, offre al corpo docente e ai ragazzi e alle ragazze una serie di proposte ricche e articolate, a iniziare naturalmente da un cartellone serale di altissimo livello.
Una proposta estremamente ricca e variegata a cui è possibile accedere al costo di 10 euro a spettacolo grazie alla Carta Scuola, modulabile da 2 ingressi in su, strumento ideale per gli insegnanti che desiderano portare gruppi di allieve e allievi a teatro la sera.
Tra i 98 spettacoli della stagione 2025 7 26 abbiamo tracciato per voi alcuni percorsi tematici:
LA LETTERATURA INCONTRA IL TEATRO
Frankenstein - History of hate ideazione e regia Daniela Nicolò & Enrico Casagrande
4 - 7 novembre, Teatro Gustavo Modena
Sputnik Sweetheart di Haruki Murakami
16 - 23 dicembre, Sala Mercato
Il Gattopardo. Una storia incredibile di e con Francesco Piccolo
11 gennaio, Teatro Gustavo Modena
La cosmicomica vita di Q da Italo Calvino
5 - 8 febbraio, Teatro Ivo Chiesa
La coscienza di Zeno di Italo Svevo
19 - 22 febbraio, Teatro Ivo Chiesa
I miei stupidi intenti di VicoQuartoMazzini
21 - 26 aprile, Teatro Gustavo Modena
CLASSICI E MITI GRECI
Il lutto si addice ad Elettra di Eugene O’Neill
11 - 26 ottobre, Teatro Ivo Chiesa
Antigone di Jean Anouilh
3 dicembre, Teatro Modena
La guerra svelata di Cassandra di Salvatore Ventura
7 dicembre, Sala Mercato
Diciassette cavallini di Rafael Spregelburd
17 - 19 dicembre, Teatro Eleonora Duse
Lisistrata di Aristofane
10 - 12 aprile, Teatro Ivo Chiesa
STORIA E MEMORIA
Processo alla democrazia testo e regia Pietro Selva Nicolicchia
29 ottobre, Teatro Eleonora Duse
Autoritratto di e con Davide Enia
13 - 16 novembre, Teatro Gustavo Modena
Il Golem di Juan Mayorga
21 - 23 novembre, Teatro Gustavo Modena
Napoleone. La morte di Dio da Victor Hugo
12 - 14 dicembre, Teatro Ivo Chiesa
Argo di Letizia Russo da Mariagrazia Ciani
13 - 15 gennaio, Sala Mercato
Sette bambine ebree - Pièce per Gaza di Caryl Churchill
27 gennaio - 1 febbraio, Teatro Eleonora Duse
15/25. Spettacolo tratto dell'inconscio degli italiani ideazione e regia Gianpiero Borgia
10 - 12 febbraio, Teatro Eleonora Duse
A place of safety di Kepler-452
19 - 22 marzo, Teatro Gustavo Modena
Zingari: l'Olocausto dimenticato di e con Pino Petruzzelli
26 - 29 marzo, Teatro Eleonora Duse
IL TEATRO NEL MONDO
Historia del Amor - History of love di Agrupación Señor Serrano
14 - 15 ottobre, Teatro Gustavo Modena
La gatta sul tetto che scotta di Tennessee Williams
19 - 23 novembre, Teatro Ivo Chiesa
Lungo viaggio verso la notte di Eugene O’Neill
16 - 18 gennaio, Teatro Ivo Chiesa
Otello di William Shakespeare
21 - 21 gennaio, Teatro Ivo Chiesa
Riccardo III di William Shakespeare
29 gennaio - 1 febbraio, Teatro Ivo Chiesa
Il gabbiano di Anton Čechov
12 - 15 febbraio, Teatro Ivo Chiesa
Improvvisamente l'estate scorsa di Tennessee Williams
27 febbraio - 1 marzo, Teatro Ivo Chiesa
Orlando dal romanzo di Virginia Woolf
13 - 15 marzo, Teatro Gustavo Modena
The other side di Ariel Dorfman
8 - 12 aprile, Teatro Eleonora Duse
I PENSIERI DELL’ANIMA
Il lutto si addice ad Elettra di Eugene O’Neill
11 - 26 ottobre, Teatro Ivo Chiesa
Lei non sa cosa vuole di Luisa Merloni
19 ottobre, Sala Mercato
Carnage di Yasmina Reza
2 - 14 dicembre, Teatro Eleonora Duse
Stand up for Giuda di Leonardo Petrillo
22 - 24 gennaio, Sala Mercato
Noi Giuda testo e regia Angelo Longoni
10 - 13 marzo Teatro Eleonora Duse
Gaber - Mi fa male il mondo da Giorgio Gaber e Sandro Luporini
28 - 30 aprile Teatro Ivo Chiesa
Quando la foresta brucia, regia Elena Dragonetti
23 - 25 aprile, Sala Mercato
Adotta uno spettacolo: un percorso fatto di prove aperte e incontri per seguire da vicino la nascita di una delle produzioni del Teatro Nazionale di Genova.
Laboratori per studenti on demand per ogni fascia di età condotti direttamente nelle scuole dagli artisti del Teatro Nazionale di Genova (Recitazione, Drammaturgia, Movimento, Critica teatrale, Scenografia, Filosofia).
Progetti di PCTO personalizzabili in cui confrontarsi con le professionalità del teatro.
Percorsi formativi per insegnanti per sperimentare in prima persona le potenzialità dello strumento teatro.
Itinerari teatrali: un percorso che si addentra nella storia del Teatro Nazionale di Genova attraverso le fotografie degli spettacoli e dei protagonisti, all’interno del Teatro Ivo Chiesa.
Liguria che spettacolo: rassegne rivolte alle scuole e alle famiglie in numerosi comuni liguri.
Promozione speciale per gli insegnanti: abbonamento ridotto 10 spettacoli 130 euro per la stagione 2025/26.
I biglietti e gli abbonamenti della stagione 2025/26 del Teatro Nazionale di Genova possono essere acquistati con la Carta del Docente, la Carta della Cultura e la Carta del Merito presso le biglietterie e online.