Lisistrata

di Aristofane

10 - 12 Aprile

Teatro Ivo Chiesa

Descrizione

La commedia scritta da Aristofane nel 411 a.C. ha ancora molto da dire. Certo, è una satira pungente della guerra del Peloponneso e delle sue devastanti conseguenze, ma è anche uno scanzonato, ed efficacissimo, ritratto delle relazioni tra i sessi. In un mondo dilaniato dalla guerra, dove gli uomini sono lontani al fronte e la pace sembra un miraggio, una donna audace e determinata emerge come simbolo di resistenza e cambiamento.

Lisistrata è una figura che sfida le convenzioni e propone una soluzione tanto radicale quanto geniale: uno sciopero del sesso. Lisistrata, con la sua presa di posizione, incarna l’ideale di lotta come azione collettiva che sfida anche le strutture di potere più radicate. In questa nuova versione della classica commedia, Lisistrata arriva sulle scene nell'adattamento curato dall’ottimo scrittore e drammaturgo Emanuele Aldrovandi, con la regia di Serena Sinigaglia che, avvalendosi anche di un potente gruppo di interpreti, spinge per una Lisistrata decisa e attualissima, tanto più perché il ruolo è affidato a Lella Costa che, con la sua maestria interpretativa, infonde al personaggio un intenso spessore emotivo e una potenza espressiva ammaliante.

Un grande classico del teatro antico, insomma, esorta a una riflessione contemporanea sul potere, sul ruolo delle donne nella società e soprattutto in una società straziata dalla guerra. L’esito è un lavoro spiazzante, sfacciato, intenso e provocatorio, che unisce la tradizione del teatro classico con le sfide e le domande del presente. Lisistrata, grazie alla sua forza e determinazione, dimostra che il cambiamento è possibile e che ogni voce, anche quella di una sola donna, può fare la differenza. E il suo grido è ancora alto: «Nessuna di voi avrà mai più un uomo che le tocchi, se non dopo la pace. Oggi non c'è più spazio per le parole, oggi comincia l’azione!».


Domenica 12 aprile replica accessibile alle persone non vedenti e ipovedenti con audiodescrizione e percorso tattile a cura di Centro Diego Fabbri / Teatro No limits. È consigliata la prenotazione al numero 010 5342 400.
Le repliche accessibili alle persone non vedenti / ipovedenti rientrano nel progetto Teatro Senza Barriere, promosso dal Teatro Nazionale di Genova per la stagione 2025/26 grazie al sostegno di Fondazione Carige

Locandina

Produzione
INDA e Teatro Carcano

Traduzione
Nicola Cadoni

Adattamento
Emanuele Aldrovandi e Serena Sinigaglia

Regia
Serena Sinigaglia

Interpreti
Lella Costa
e (in ordine alfabetico) Marco Brinzi, Francesco Migliaccio, Stefano Orlandi, Pilar Perez Aspa, Giorgia Senesi, Irene Serini

Biglietti

Data Orario Prezzo
Venerdì 10/04/2026 20:30 da € 17,52 Acquista
Sabato 11/04/2026 19:30 da € 17,52 Acquista
Domenica 12/04/2026 16:00 da € 17,52 Acquista

Altri spettacoli

Ma che razza di Otello?

18 Ottobre

Teatro Gustavo Modena

Il lutto si addice ad Elettra

11 - 26 Ottobre

Teatro Ivo Chiesa

Cadira

19 Ottobre

Teatro Gustavo Modena