Il raggio bianco

di Sergio Pierattini

21 Febbraio - 01 Marzo

Teatro Gustavo Modena

Descrizione

«Milano, una brutta sera d’inverno… una figura femminile è seduta nella penombra del salotto. Si sente il rumore di una pioggia intensa… La donna in scena, Anna, siede su una poltrona assopita. Poco dopo si sente la porta dell’appartamento che si apre… la donna d’istinto apre gli occhi, si volta e si accorge improvvisamente dell’altra…». Il testo scritto da Sergio Pierattini, vincitore del Premio Flaiano 2006, ha tinte noir, dal sapore claustrofobico. In una fumosa atmosfera si declina la dialettica, non sempre serena, tra due donne. Malaffare, ricordi, affetti: potrebbe essere un buon Simenon, per quel gioco di relazioni familiari che si rivelano decisamente originali, fino all’inattesa conclusione.

Affidato a Milvia Marigliano e Linda Gennari (e al giovane Raffaele Barca), il lavoro si avvale della regia di Arturo Cirillo che scrive: «Chi sono queste due donne? Sono una madre e una figlia: lei, la figlia, è sporca di sangue, bagnata di pioggia. Il modo di parlare è del Nord: siamo a Milano, infatti, ma potremmo essere altrove. Sono agitate, impaurite, ma in modo diverso tra loro. Sono furtive (come Genet definisce Le serve). L’una apprensiva, l’altra amara: si provocano, si beccano, fanno ridere a volte, a volte anche un po’ paura. A modo loro sono una coppia teatrale… poi arriva un ragazzo, chi è?».

Aggiunge Sergio Pierattini: «È alla fine di una giornata di lavoro, dopo aver varcato la soglia dell’appartamentino, che la loro umanità si mostra accecante come il lampione che illumina la strada e dolorosa come la penombra delle loro notti. C’è affetto, preoccupazione e intimità. Ci sono i ricordi e i piccoli progetti entro i quali la madre cerca di confinare presente e futuro della figlia…».


Domenica 22 febbraio replica accessibile alle persone non vedenti e ipovedenti con audiodescrizione e percorso tattile a cura di Centro Diego Fabbri / Teatro No limits. È consigliata la prenotazione al numero 010 5342 400.
Le repliche accessibili alle persone non vedenti / ipovedenti rientrano nel progetto Teatro Senza Barriere, promosso dal Teatro Nazionale di Genova per la stagione 2025/26 grazie al sostegno di Fondazione Carige

Lo spettacolo sarà in tournée a Torino (Teatro Gobetti) dal 17 al 22 marzo, a Parma (Sala Bignardi) dal 26 al 29 marzo, a Milano (Teatro dell'Elfo) dal 7 al 12 aprile.

Locandina

Produzione
Teatro Nazionale di Genova

Regia
Arturo Cirillo

Interpreti
Milvia Marigliano, Linda Gennari e Raffaele Barca

Scene
Dario Gessati

Costumi
Gianluca Falaschi, Anna Missaglia

Musiche
Paolo Coletta

Luci
Aldo Mantovani

Assistente alla regia
Mario Scandale

Assistente alle scene 
Eleonora Ticca

Biglietti

Data Orario Prezzo
Sabato 21/02/2026 19:30 da € 17,52 Acquista
Domenica 22/02/2026 16:00 da € 17,52 Acquista
Martedì 24/02/2026 20:30 da € 17,52 Acquista
Mercoledì 25/02/2026 20:30 da € 17,52 Acquista
Giovedì 26/02/2026 19:30 da € 17,52 Acquista
Venerdì 27/02/2026 20:30 da € 17,52 Acquista
Sabato 28/02/2026 19:30 da € 17,52 Acquista
Domenica 01/03/2026 16:00 da € 17,52 Acquista

Gallery

Altri spettacoli

Frankenstein - history of hate

04 - 09 Novembre

Teatro Gustavo Modena

Cenerentola 301

08 Novembre

Teatro Eleonora Duse

Frankenstein - a love story

08 - 09 Novembre

Teatro Gustavo Modena