Carnage

Il dio del massacro

di Yasmina Reza

02 - 14 Dicembre

Teatro Eleonora Duse

Descrizione

Una commedia pluripremiata, che ha sbancato i botteghini di tutto il mondo, a partire da Parigi, Londra e New York, diventata film di successo con la regia di Roman Polanski e continuamente allestita. Il capolavoro di Yasmina Reza non finisce di divertire, di inquietare, di irritare: sospesa come è tra la satira violenta e una empatica commiserazione per i suoi protagonisti, la commedia scritta nel 2006 ha mantenuta intatta la sua forza.

A dirigerla oggi un maestro della commedia come Antonio Zavatteri – sua la firma nel felice allestimento di Le prénom nel 2015 – anche in scena con Alessia Giuliani, attrice molto amata dal pubblico teatrale e televisivo, e con Francesca Agostini e Andrea Di Casa. Scrive Zavatteri presentando lo spettacolo: «Senza troppo generalizzare, possiamo dire che l’essere umano, per quanto si sia potuto evolvere nei secoli, è sempre e comunque istintivamente proiettato verso la supremazia nei confronti del prossimo e verso il desiderio del suo annullamento e della sua distruzione. Reza, con questo testo, fotografa il comportamento di due coppie di genitori, alle prese con un tentativo di mediazione e di riconciliazione dopo una lite avvenuta tra i rispettivi figli.

E il testo gradualmente rivela le tensioni nascoste sotto la superficie, costruendo una commedia estremamente divertente e crudele, in cui la furia del desiderio per la “mattanza” pervade i quattro protagonisti e mette noi che assistiamo di fronte a uno specchio. La retorica del ritenere il palcoscenico un ring dove combattono gli attori e i personaggi in questo caso torna a calzare perfettamente, e come dovrebbe sempre succedere in teatro, la commedia si fonde nel dramma, il dramma nella commedia, senza una soluzione di continuità». Una sola cosa è certa: anche questa volta la ferocia è garantita…

Permission granted by Thaleia Productions, 6 rue sedillot 75007 Paris France.


Domenica 7 dicembre replica accessibile alle persone non vedenti e ipovedenti con audiodescrizione e percorso tattile a cura di Centro Diego Fabbri / Teatro No limits. È consigliata la prenotazione al numero 010 5342 400.
Le repliche accessibili alle persone non vedenti / ipovedenti rientrano nel progetto Teatro Senza Barriere, promosso dal Teatro Nazionale di Genova per la stagione 2025/26 grazie al sostegno di Fondazione Carige

Lo spettacolo sarà in tournée a Torino (Teatro Gobetti) dal 13 al 18 gennaio, a Novi Ligure (Teatro Marenco) il 20 gennaio, a Pinerolo (Teatro Sociale) il 21 gennaio, ad Aosta (Teatro Splendor) il 23 gennaio, a Bassano (Teatro Remondini) il 9 e 10 febbario, a Firenze (Teatro Nuovo Rifredi) il 12 e 13 febbraio, a Vignola (Teatro Fabbri) il 15 febbraio, a L'Aquila (Teatro Ridotto) il 19 e 20 febbraio.

Locandina

Produzione
Teatro Nazionale di Genova

Traduzione
Laura Frausin Guarino e Ena Marchi

Regia
Antonio Zavatteri

Interpreti
Francesca Agostini, Andrea Di Casa, Alessia Giuliani, Antonio Zavatteri

Scene e luci
Nicolas Bovey

Costumi
Anna Missaglia

Biglietti

Data Orario Prezzo
Martedì 02/12/2025 20:30 da € 17,52 Acquista
Mercoledì 03/12/2025 20:30 da € 17,52 Acquista
Giovedì 04/12/2025 19:30 da € 17,52 Acquista
Venerdì 05/12/2025 20:30 da € 17,52 Acquista
Sabato 06/12/2025 19:30 da € 17,52 Acquista
Domenica 07/12/2025 16:00 da € 17,52 Acquista
Martedì 09/12/2025 20:30 da € 17,52 Acquista
Mercoledì 10/12/2025 20:30 da € 17,52 Acquista
Giovedì 11/12/2025 19:30 da € 17,52 Acquista
Venerdì 12/12/2025 20:30 da € 17,52 Acquista
Sabato 13/12/2025 19:30 da € 17,52 Acquista
Domenica 14/12/2025 16:00 da € 17,52 Acquista

Altri spettacoli

Frankenstein - history of hate

04 - 09 Novembre

Teatro Gustavo Modena

Cenerentola 301

08 Novembre

Teatro Eleonora Duse

Frankenstein - a love story

08 - 09 Novembre

Teatro Gustavo Modena