Nel quadro delle iniziative sull’inclusività, il Teatro Nazionale di Genova promuove un progetto rivolto alle persone non vedenti e ipovedenti, che avranno a disposizione un servizio di audiodescrizione per 10 dei titoli presenti nel cartellone 2025/26.
Come funziona? Gli spettatori non vedenti saranno dotati di cuffie wireless collegate alla regia di sala: da qui una voce narrante accompagnerà gli utenti lungo lo sviluppo narrativo dello spettacolo, inserendosi nelle pause della recitazione.
Il progetto, realizzato con il prezioso sostegno della Fondazione Carige e in collaborazione con il Centro Diego Fabbri / Teatro No Limits, prevede anche la possibilità di usufruire di un percorso tattile prima degli spettacoli. È consigliata la prenotazione al numero 010 5342 400.
Ecco il calendario delle repliche in cui è previsto il servizio:
Il lutto si addice ad Elettra - di Eugene O’Neill regia di Davide Livermore
domenica 19 ottobre ore 16 Teatro Ivo Chiesa
Donald - di e con Stefano Massini
domenica 2 novembre ore 16 Teatro Ivo Chiesa
Mistero buffo - di Dario Fo, regia di Giorgio Gallione, con Ugo Dighero
giovedì 13 novembre ore 19.30 Teatro Eleonora Duse
Sior Todero brontolon - di Carlo Goldoni, regia di Paolo Valerio, con Franco Branciaroli
domenica 30 novembre ore 16 Teatro Ivo Chiesa
Carnage. Il dio del massacro - di Yasmine Reza, regia di Antonio Zavatteri
domenica 7 dicembre ore 16 Teatro Eleonora Duse
Fantozzi. Una tragedia - regia di Davide Livermore, con Gianni Fantoni
mercoledì 31 dicembre ore 20.30 Teatro Ivo Chiesa
Cache - cache - di Elena Dragonetti
sabato 21 febbraio ore 19.30 Sala Mercato
Il raggio bianco – di Sergio Pierattini, regia di Arturo Cirillo
domenica 22 febbraio ore 16 Teatro Ivo Chiesa
Colpi di timone – regia dicon Tullio Solenghi
domenica 15 marzo ore 16 Teatro Ivo Chiesa
Lisistrata – di Aristofane, regia di Serena Sinigaglia, con Lella Costa
domenica 12 aprile ore 16 Teatro Ivo Chiesa
Il progetto è solo il più recente tra i tanti finalizzati ad eliminare quante più barriere possibili. Sempre nell’ambito delle iniziative realizzate dal Teatro Nazionale di Genova con il sostegno della Fondazione Carige, a breve tutte le sale saranno dotate di nuovi impianti per le persone ipoudenti, mentre è già ripartito anche per questa stagione il progetto Biglietto sospeso, che mette a disposizione una quota di biglietti per favorire la partecipazione agli spettacoli delle fasce economicamente svantaggiate.
Da segnalare anche in occasione dell’apertura di stagione al Teatro Ivo Chiesa è stato inaugurato un nuovo ascensore destinato agli spettatori e alle spettatrici con disabilità motoria, che adesso possono avere accesso con le carrozzine direttamente a metà sala. Il nuovo ascensore è stato realizzato grazie al Comune di Genova con i fondi del PNRR.