Rispost@ua

di Neda Neždana

07 Dicembre

Sala Mercato

Descrizione

Festival dell’Eccellenza al Femminile XXI edizione
Maratona per la pace

È una lunga, appassionata, dolente invettiva quella che ha scritto la drammaturga e romanziera ucraina Neda Neždana, classe 1971, nata nella regione della oggi tristemente famosa Donetsk. Autrice pluripremiata, poetessa e giornalista d’inchiesta, critica teatrale e sceneggiatrice, Neždana ha visto le sue opere tradotte in innumerevoli lingue. Presentata in Italia, per la prima volta, con questo monologo, che sembra scritto di getto, tanta e tale è la passione che ne scaturisce. Neždana evoca la figura di Vasyl Slipak, brillante baritono ucraino, apprezzatissimo nei teatri d’opera europei, che aveva rinunciato alla musica per andare al fronte, dove avrebbe trovato la morte.

«Per me – dice Neždana – Vasyl Slipak era un diapason della verità e un gigante dello spirito. Ed è stato ucciso da un cecchino: ho capito che dovevo scriverne, ma ho a lungo cercato la forma giusta. Finché non ho ricevuto una lettera da una regista russa che conoscevo, che mi augurava “pace”. Volevo rispondere alla lettera, e invece da qui è nato il testo teatrale».

Un testo che arriva sulla scena grazie alla giovanissima Anna Bodnarchuk, trasferitasi in Italia dopo l’inizio della guerra del 2022 per studiare al Teatro Nazionale di Genova grazie al sostegno del progetto “Stage for Ukraine” ideato dal regista Matteo Spiazzi e dedicato alle allieve delle scuole di teatro ucraine. A Genova si è dunque diplomata e ha deciso di dare voce e corpo alla protagonista di Otvetk@ua-La rispost@ua: «Con questo testo – dice Bodnarchuk – attraverso il profondo conflitto della protagonista e la sua tragedia personale, voglio dare quella risposta di cui parla Neda e spiegare perché la guerra della Russia contro l’Ucraina non riguarda solo la politica. Questa non è solo una storia di guerra, ma una riflessione artistica sulla verità, la responsabilità e la dignità umana, che il teatro ha il potere e il dovere di trasmettere alla società».


Alla Sala Mercato, la stessa sera,  sarà in scena anche lo spettacolo La guerra svelata di Cassandra di Salvatore Ventura alle ore 16 e Peitho - Persuasione di Irene Petra Zani alle ore 20.

Per vedere La guerra di Cassandra + Rispost@ua + Peitho
Con l'abbonamento: è possibile utilizzare 2 o 3 tagliandi (in base alle regole del proprio abbonamento), oppure 1 o  2 tagliandi + 1 o 2 biglietti ridotti a 5 euro.
Biglietti singoli: acquistando due spettacoli il prezzo è di 27 euro invece che di 36 euro, acquistando tre spettacoli il prezzo è di 30 euro invece che di 54 euro.

Queste operazioni sono effettuabili esclusivamente presso le biglietterie dei teatri o tramite biglietteria telefonica. Qui gli orari.

Locandina

Produzione
Festival dell'Eccellenza al Femminile / Schegge di Mediterraneo

Interprete

Anna Bodnarchuk

Biglietti

Data Orario Prezzo
Domenica 07/12/2025 18:00 da € 12,21 Acquista

Altri spettacoli

Donne che corrono

30 Settembre - 05 Ottobre

Sala Mercato

Il lutto si addice ad Elettra

11 - 26 Ottobre

Teatro Ivo Chiesa

Historia del Amor

14 - 15 Ottobre

Teatro Gustavo Modena