Masterclass - Il teatro di Eugenio Barba

Partecipazione gratuita

01 Novembre

Teatro Eleonora Duse

Descrizione

Eugenio Barba è uno dei più grandi innovatori della pratica teatrale del Novecento, pedagogo e teorico, che ha attraversato la scena mondiale, fondando a Oslo, in Norvegia, nel 1964, quel progetto unico di Teatro di ricerca multiculturale che è l’Odin Teatret, raccogliendo l’eredità artistica di Jerzy Grotowski, creando il Terzo teatro e la Scuola Internazionale di Antropologia Teatrale.
Con lui inizia una vera e propria rivoluzione, il teatro esce dal tempio, irrompe nei luoghi di incontro degli uomini, per farsi ancora di più rito collettivo che si sviluppa là dove l’uomo vive il suo quotidiano, un teatro aperto agli incontri con le più diverse tradizioni culturali e con spettatori dei cinque continenti, dove il lavoro interiore dell’attore si informa a principi tecnici riconoscibili che travalicano il linguaggio specifico di una data cultura, principi di natura transculturale, che regolano il funzionamento del “corpo-in-scena” – contrapposto concettualmente al corpo che agisce nella vita quotidiana – e che sono alla base della seduzione che il comportamento scenico produce sullo spettatore.

Il FEF è onorato di celebrare questo Maestro del teatro con una due-giorni al Teatro Eleonora Duse:
- sabato 1° novembre Eugenio Barba, coadiuvato da Julia Varley, sarà protagonista di una Masterclass che affronterà i diversi livelli di organizzazione di uno spettacolo teatrale e gli aspetti basilari dell’antropologia teatrale. La Masterclass, ad ingresso libero con iscrizione obbligatoria, è rivolta ad attori e registi (e aperta al pubblico), e  si svolge in forma di dialogo fra i partecipanti ed Eugenio Barba attraverso situazioni pratiche e dimostrazioni di Julia Varley; 
- domenica 2 novembre, andrà in scena Compassione, dedicato alle palestinesi Khalida Jarrar e Ahed Tamimi che difendono la speranza, una produzione di Odin Teatret, drammaturgia e regia di Eugenio Barba, con Julia Varley protagonista.
Uno spettacolo in forma di solo, tra i più recenti ideati dall’Odin Teatret. È un trittico che rappresenta tre diverse situazioni di Eros: tre storie grottesche, dolenti ed emblematiche che provengono dalla quotidianità del presente e dalle tenebre del mito. Storie di vita, di morte e di speranza, attraversate da un unico fil rouge che è il soffio vitale che pulsa, nonostante tutto, nel profondo dell’animo del-l’essere umano, sempre pronto a piantare il seme di una nuova primavera.

Prenotazioni

Data Orario Posti disponibili
Sabato 01/11/2025 16:00 104 Prenota

Altri spettacoli

Donald

31 Ottobre - 02 Novembre

Teatro Ivo Chiesa

Compassione

02 Novembre

Teatro Eleonora Duse

Frankenstein - history of hate

04 - 09 Novembre

Teatro Gustavo Modena