Riccardo III

di William Shakespeare

29 Gennaio - 01 Febbraio

Teatro Ivo Chiesa

Descrizione

«Ora l’inverno del nostro scontento è diventato gloriosa estate sotto questo sole di York». È così che si apre la tragedia, divisa in cinque atti, scritta da Shakespeare nel 1592. Tra le opere più celebri e cupe, racconta l’ascesa al trono e la repentina caduta del malvagio Riccardo, duca di Gloucester.

Al centro dell’opera sta la figura di quest’uomo, questa macchina da guerra inarrestabile, capace di tramare e uccidere come pochi altri: in un fisico deforme, racchiude un'indomabile forza negativa, e la sua fedeltà al proprio destino suscita, nonostante la crudeltà del personaggio, un innegabile fascino. Ora la tragedia di Riccardo arriva sulla scena in una edizione decisamente originale impregnata del talento e della straordinaria forza di una interprete unica come Maria Paiato. Un progetto fortemente voluto dall’attrice veneta che prende vita grazie all’intesa con il regista Andrea Chiodi: una corrispondenza nello sguardo sul testo che vuole Paiato nei panni di Re Riccardo l'usurpatore, il genio cattivo, il tipo di uomo politico crudele, machiavellico, più volte preso di mira dal teatro elisabettiano.

Non è la prima volta che un’attrice si cimenta con i giganteschi personaggi maschili di Shakespeare, basti pensare all’Amleto di Sarah Bernhardt, ma Maria Paiato non intende certo mutare la natura selvaggia del protagonista, piuttosto punta a restituire uno Shakespeare oltremodo fedele all’originale. Nella riduzione e adattamento di Angela Dematté, Paiato si muove con tensione ferina nella scena disegnata da Guido Buganza, con un cast di assoluto livello che merita essere citato: Tommaso Cardarelli, Francesca Ciocchetti, Ludovica D’Auria, Giovanna Di Rauso, Giovanni Franzoni, Igor Horvat, Emiliano Masala, Cristiano Moioli, Marco Prosperini, Lorenzo Vio, Carlotta Viscovo, con le musiche di Daniele D’Angelo e i costumi di Ilaria Ariemme.

Locandina

Produzione
Teatro Nazionale di Genova, Centro Teatrale Bresciano, Teatro Biondo di Palermo, Teatro di Roma - Teatro Nazionale

Riduzione e adattamento
Angela Dematté

Regia
Andrea Chiodi

Interpreti
Maria Paiato
e con Riccardo Bocci, Tommaso Cardarelli, Francesca Ciocchetti, Ludovica D’Auria, Giovanna Di Rauso, Giovanni Franzoni, Igor Horvat, Emiliano Masala, Cristiano Moioli, Lorenzo Vio, Carlotta Viscovo

Scene
Guido Buganza

Costumi
Ilaria Ariemme

Musiche
Daniele D’Angelo

Luci
Cesare Agoni

Trucco e parrucco
Bruna Calvaresi

Assistente alla regia
Francesco Biagetti

Assistente ai costumi
Valentina Volpi

Biglietti

Data Orario Prezzo
Giovedì 29/01/2026 19:30 da € 17,52 Acquista
Venerdì 30/01/2026 20:30 da € 17,52 Acquista
Sabato 31/01/2026 19:30 da € 17,52 Acquista
Domenica 01/02/2026 16:00 da € 17,52 Acquista

Gallery

Altri spettacoli

Frankenstein - history of hate

04 - 09 Novembre

Teatro Gustavo Modena

Cenerentola 301

08 Novembre

Teatro Eleonora Duse

Frankenstein - a love story

08 - 09 Novembre

Teatro Gustavo Modena