Oltre

Come 16+29 persone hanno attraversato il disastro delle Ande

di Fabiana Iacozzilli

18 - 19 Novembre

Teatro Gustavo Modena

Descrizione

Festival dell’Eccellenza al Femminile XXI edizione

Nell’omaggio che il FEF tributa alla drammaturga e regista Fabiana Iacozzili, dopo Il grande vuoto, arriva a Genova la nuova produzione dell’artista romana: Oltre. Il lavoro prende le mosse da un terribile fatto di cronaca: il 13 ottobre 1972, il volo 571 dell’aeronautica militare uruguaiana si schiantò sulle Ande con quarantacinque persone a bordo. Sull’aereo c’erano i membri di una squadra di rugby, con amici e familiari, che avrebbero dovuto giocare a Santiago del Cile. Allo schianto sopravvissero in ventinove e dopo settantadue giorni solo sedici di loro furono salvati dai soccorsi. I corpi dei cadaveri furono utilizzati dai superstiti per nutrirsi e continuare a vivere.

Affidandosi al linguaggio del teatro di figura, con dei puppets da corpo, marionette a grandezza naturale progettati da Paola Villani, la regista afferma: «La storia del disastro è stata raccontata più volte, e l’accento è stato dato all’antropofagia, al momento in cui degli esseri umani hanno scelto di cibarsi dei corpi dei loro compagni. Ma quel che ci interessa è il pensiero, condiviso dal gruppo di sopravvissuti, che nell’antropofagia si sarebbe raggiunta, unitamente alla loro sopravvivenza, anche quella dei loro amici, che avrebbero continuato a vivere in loro, attraverso e dentro i loro corpi. In questo atto estremo del cannibalismo si può vedere, in controluce, un atto sacro di comunione».

Lo spazio scenico è stato concepito come una grande spianata di neve immersa nella tempesta, al centro della quale troneggia la fusoliera spezzata. Ma il lavoro è spinto a un livello di lettura poetica della storia, in una dimensione spirituale di cui la vicenda è intrisa. A dare spessore al lavoro – come nei precedenti progetti – l’incontro con i sopravvissuti e con i parenti di chi non è riuscito a tornare, in una raccolta di materiali e interviste.

Locandina

Produzione
Teatro Stabile dell'Umbria
Cranpi, La Fabbrica dell'Attore - Teatro Vascello
con il sostegno e debutto nazionale Romaeuropa Festival
con il sostegno del Centro di Residenza dell'Emilia-Romagna L'arboreto - Teatro Dimora | La Corte Ospitale, Teatro Biblioteca Quarticciolo e il contributo dell'Istituto Italiano di Cultura di Montevideo

Regia
Fabiana Iacozzilli

Dramaturg
Linda Dalisi

Interpreti
Andrei Balan, Francesco Meloni, Marta Meneghetti, Giselda Ranieri, Evelina Rosselli, Isacco Venturini, Simone Zambelli

Scene
Paola Villani

Musiche e suono
Franco Visioli

Luci
Raffaella Vitiello

Cura dell’animazione
Michela Aiello

Biglietti

Data Orario Prezzo
Martedì 18/11/2025 20:30 da € 12,21 In vendita dal 10/09
Mercoledì 19/11/2025 20:30 da € 12,21 In vendita dal 10/09

Altri spettacoli

Donne che corrono

30 Settembre - 05 Ottobre

Sala Mercato

Il lutto si addice ad Elettra

11 - 26 Ottobre

Teatro Ivo Chiesa

History of Love

14 - 15 Ottobre

Teatro Gustavo Modena