10 Dicembre
Sala Mercato
Festival dell’Eccellenza al Femminile XXI edizione
La nostra società trova l’amore imbarazzante. La sola parola ci fa balbettare e arrossire.
L’amore è la cosa più importante della nostra vita, una passione per cui siamo pronti a cambiare e a morire,
eppure siamo restii a soffermarci sulle parole per nominarlo.
Senza un vocabolario duttile non possiamo nemmeno pensarlo o parlarne con franchezza.
Diane Ackerman
Come tradurre scenicamente la natura complessa dell’amore romantico? Una camera e un microfono sono gli strumenti necessari per le interviste al pubblico, che saranno riprese e condivise all’interno dello spazio scenico. Le registrazioni vengono poi salvate e archiviate, creando una biblioteca sull’amore consultabile e in continuo aggiornamento.
Gli interventi creati con il pubblico diventano canovacci per le improvvisazioni degli attori, mentre lo spettatore è chiamato a diventare parte di una “grande orchestra teatrale”, rispondendo alle domande o anche con suoni o cori improvvisati, che diventano una sorta di tappeto sonoro. Alle incursioni in platea da parte dei tre “cupidi” – due attrici e un attore intenti a raccogliere dati utili allo sviluppo dell’intelligenza artificiale – si alternano dei quadri dal tono comico e imprevedibile, proprio come i sentimenti.
Uno spettacolo dai dispositivi sempre diversi che compone, replica dopo replica, un processo di analisi che si potrebbe definire un “manuale dell’amore” o un’indagine sull’amore romantico nella contemporaneità. I piccoli e grandi temi che “il tema per eccellenza” porta con sé: l’imbarazzo di due persone che non conoscono ancora i propri corpi, l’idealizzazione o l’ossessione dell’altro, le paure, il futuro, il piacere. Nessuno ci insegna come amare, nessuno ci dice che potrebbe essere così difficile e quasi sempre lo è.
Durata dello spettacolo: 60 minuti.
La stessa sera, alle ore 21 Sala Mercato, sarà in scena anche lo spettacolo Mamme a metà di Silvia Nanni
Per vedere Love love love + Mamme a metà:
con l'abbonamento è possibile utilizzare 2 tagliandi, oppure 1 tagliando + un biglietto ridotto a 5 euro.
Biglietti singoli: acquistando entrambi gli spettacoli il prezzo è di 27 euro invece che di 36 euro.
Queste operazioni sono effettuabili esclusivamente presso le biglietterie dei teatri o tramite biglietteria telefonica. Qui gli orari.
Produzione
Matrice Teatro
Drammaturgia
Giuseppe Armillotta, Benedetta Carrara, Pietro Cerchiello, Virginia Cimmino, Matteo Dagnino, Francesca Miranda Rossi
Regia
Alberto Camanni
Interpreti
Matteo Dagnino, Giorgia Fasce e Claudia Perossini
Coreografia
Mari Combi, Beatrice Ferrari
Suono e musiche
Simone Pagani
Costumi
Edoardo Pasini
Aiuto regia
Benedetta Carrara