L'analfabeta

liberamente tratto dai testi di Agota Kristof

15 - 17 Gennaio

Teatro Gustavo Modena

Descrizione

In una fabbrica di orologi in Svizzera, tra il farneticare cadenzato delle macchine e il silenzio di una lingua che non le appartiene, Agota Kristof annota i suoi versi a matita su un foglio. Esule, operaia, poetessa: non conosce le parole usate nel Paese in cui vive, ma le scrive, le addomestica, le trasforma nel simulacro lacerante della sua condizione.

L’analfabeta è il ritratto teatrale di una donna che ha fatto della scrittura un atto di resistenza. Federica Fracassi, interprete visionaria della scena contemporanea, dona corpo e voce ad Agota Kristof in una prova d’attrice straordinaria: indossa i suoi abiti, ne replica i gesti, ne abita lo sguardo. La regia di Luigi Noah De Angelis, sulla drammaturgia originale di Chiara Lagani (insieme sono i Fanny & Alexander), fa dello spettacolo un viaggio vertiginoso e suggestivo nella mente di una scrittrice che ha attraversato la storia, raccontandola nei suoi romanzi, celando i ricordi brucianti d’infanzia dietro maschere e pseudonimi.

La scena si apre su un banco da lavoro: una lente, una microcamera che mostra in tempo reale ciò che la Kristof vede, percepisce, ricorda. Il luogo emotivo della scrittrice prende vita tra luci taglienti, proiezioni che fanno da contrappunto a un paesaggio sonoro dove il ticchettio dell’orologio è amplificato fino a divenire il palpito della memoria. Fanny & Alexander, compagnia di culto del cosiddetto “teatro di ricerca”, vincitrice di cinque Premi Ubu nel 2024 per il progetto dedicato al capolavoro della Kristof, Trilogia della città di K, torna a proporre una creazione di grande potenza visiva e introspettiva. L’analfabeta è molto più di un omaggio a una scrittrice: è un’immersione in un universo spezzato, attraversato da silenzi e fratture, dove ogni parola scritta è una conquista, ogni racconto un riscatto, un’esperienza teatrale intensa e necessaria.

Locandina

Produzione
E Production, Piccolo Teatro di Milano - Teatro d’Europa, Teatro Stabile di Bolzano
in collaborazione con Romaeuropa Festival, AMAT e Comune di San Benedetto del Tronto

Drammaturgia
Chiara Lagani

Regia, scene e luci
Luigi Noah De Angelis

Interprete
Federica Fracassi

Sound design
Damiano Meacci

Biglietti

Data Orario Prezzo
Giovedì 15/01/2026 19:30 da € 17,52 In vendita dal 10/09
Venerdì 16/01/2026 20:30 da € 17,52 In vendita dal 10/09
Sabato 17/01/2026 19:30 da € 17,52 In vendita dal 10/09

Altri spettacoli

Prenota il tuo appuntamento in biglietteria

10 - 13 Settembre

Teatro Gustavo Modena

Prenota il tuo appuntamento in biglietteria

10 - 13 Settembre

Teatro Eleonora Duse

Donne che corrono

30 Settembre - 05 Ottobre

Sala Mercato