Prende il via il ciclo di incontri Raccontando Elettra, dedicato allo spettacolo Il lutto si addice ad Elettra.
Mercoledì 8 ottobre alle ore 17.30, nel foyer del Teatro Ivo Chiesa, sarà lo stesso Davide Livermore, regista dello spettacolo, a incontrare il pubblico per condividere riflessioni e curiosità sul suo lavoro.
Insieme a lui interverranno Margherita Rubino, traduttrice del testo, e Andrea Porcheddu, dramaturg del Teatro Nazionale di Genova.
Ingresso libero con prenotazione a questo link.
__________________________________________________________________________________________________________________
I prossimi appuntamenti del ciclo Raccontando Elettra
Martedì 14 ottobre
1996: Il lutto si addice ad Elettra
Proiezioni di frammenti video dello spettacolo di Luca Ronconi
dialogano Alessandro Tinterri ed Elisabetta Pozzi
(L’incontro fa parte sia del ciclo Raccontando Elettra sia del ciclo Ronconi fra visioni e parole - prenota qui)
Mercoledì 15 ottobre
Narrare il lutto da Eschilo a O’Neill
La compagnia de Il lutto si addice ad Elettra incontra il professor Walter Lapini e Margherita Rubino, traduttrice del testo.
Mercoledì 22 ottobre
Viva per sempre. La morte nella storia dell’arte, della musica e del teatro
Dialogo tra Giacomo Montanari, Assessore alla Cultura del Comune di Genova, Luigi Giachino, Direttore del Conservatorio “Niccolò Paganini”, e Andrea Porcheddu, dramaturg del Teatro Nazionale di Genova.
Giovedì 23 ottobre
La geografia del cordoglio. Storie di necrologi e di vite
Dialogo tra Michele Brambilla, Direttore de Il Secolo XIX, Maurizio Barabino, Amministratore Unico A.Se.F. e Massimo Arduino, musicologo.
__________________________________________________________________________________________________________________
Ronconi fra visioni e parole
È previsto anche un altro ciclo di incontri dedicato agli spettacoli di Luca Ronconi, a cui si deve la storica versione dello spettacolo del 1996, con Mariangela Melato nel ruolo di Christine e Elisabetta Pozzi in quello di Lavinia.
Qui il programma.