Dopo il bel successo de Lu Santu Jullare Francesco di Dario Fo, in prima nazionale al Festival di Asti, con la regia di Giorgio Gallione e Ugo Dighero protagonista, l’estate dei festival ospita altri titoli prodotti dal Teatro Nazionale di Genova.
La traiettoria calante di e con Pietro Giannini, racconto della tragica parabola e dei fatti che hanno portato al crollo del Ponte Morandi, sarà oggi al Kilowatt Festival di Sansepolcro, mentre, la sera di lunedì 28 luglio sarà nella piazza Bertamino di Bonassola, nell’ambito del Festival “Nuove terre” - XIII edizione, diffuso in più località del Levante ligure.
A Trieste sono in corso le prove di uno spettacolo che debutterà il 19 luglio al Mittelfest di Cividale del Friuli, da un testo di Ariel Dorfman, The Other Side. La regista è l’Italo-argentina Marcela Serli e in scena ci sarà un trio di attori di gran classe - Elisabetta Pozzi, Gigio Alberti, Giuseppe Sartori - per un racconto sulla guerra e le sue conseguenze che si fa “tragedia comica”. Dopo il Mittelfest, anche al Festival di Borgio Verezzi, il 22 e 23 luglio.
Lunedì scorso sono iniziate le prove de Il raggio bianco di Sergio Pierattini (Premio Flaiano nel 2006) che Arturo Cirillo mette in scena con due attrici molto care al teatro di Genova, Milvia Marigliano e Linda Gennari, e con Raffaele Barca, diplomato alla scuola “Mariangela Melato”. Prima nazionale al Festival di Borgio Verezzi, poco lontano da Genova, il 6 e 7 agosto. Per Arturo Cirillo è un felice ritorno al Festival dopo il fortunato La scuola delle mogli di Moliére, nel 2018.