Donne che corrono

di Laetitia Ajanohun e Laura Sicignano

30 Settembre - 05 Ottobre

Sala Mercato

Descrizione

Nel magazzino sotterraneo di una multinazionale chiamata La Giungla, quattro donne restano prigioniere a causa di un blackout. Sono diverse tra loro per età, cultura e provenienza, ma tutte invisibili al mondo e legate da un’urgenza comune: corrono, ognuna per motivi diversi, ognuna in fuga o alla ricerca. Nello spazio sospeso e claustrofobico in cui si trovano, emergono storie, conflitti, rivelazioni.

Quando la corrente torna e le porte si aprono, le protagoniste non sono più le stesse.

Cerchiamo una scrittura teatrale a più voci. Pensiamo ad uno spettacolo di teatro, dove sia molto presente l’uso del corpo come elemento narrativo: un testo pensato per corpi femminili, scritto e recitato in lingue diverse, in modo da creare una lingua che valorizzi le differenze.

Lo spettacolo nasce da un percorso artistico e sociale, tra laboratori, scrittura condivisa e teatro, che mette al centro donne con background culturali complessi e migratori, costruendo una narrazione corale. Un nuovo progetto artistico e sociale ideato da Laura Sicignano e prodotto dal Teatro Nazionale di Genova, svolto in collaborazione con Bogliasco Foundation.

Donne che corrono. Correre per raggiungere un obiettivo. Correre può essere una fuga. Correre è un gioco. Come possiamo continuare a correre, quando non abbiamo più la forza? Per secoli la corsa è stata vietata alle donne. La corsa può essere un mantra. Correre è un battito: il cuore che batte e i piedi che battono sul terreno. La corsa come danza. La corsa ha un ritmo: c'è musica nella corsa. La corsa è metodo, equilibrio e resistenza. Resistenza ed equilibrio delle donne. La corsa come protesta. Correre per la libertà. Vorrei riflettere sul significato della corsa delle donne oltre i propri limiti.
Nel mondo, le donne corrono in modo diverso? È possibile incrociare queste diverse traiettorie?
Laura Sicignano

Fuori abbonamento

Locandina

Produzione
Teatro Nazionale di Genova

Regia
Laura Sicignano

Intepreti
Fiammetta Bellone, Hana Daneri, Susannah Iheme, Didi Garbaccio Bogin

Coreografie
Susannah Iheme

Scene e costumi
Francesca Marsella

Suono e luci
Luca Serra

Biglietti

Data Orario Prezzo
Martedì 30/09/2025 20:30 da € 12,21 In vendita dal 10/09
Mercoledì 01/10/2025 20:30 da € 12,21 In vendita dal 10/09
Giovedì 02/10/2025 19:30 da € 12,21 In vendita dal 10/09
Venerdì 03/10/2025 20:30 da € 12,21 In vendita dal 10/09
Sabato 04/10/2025 19:30 da € 12,21 In vendita dal 10/09
Domenica 05/10/2025 16:00 da € 12,21 In vendita dal 10/09

Altri spettacoli

Lettere da molto lontano

08 Luglio

Semplicemente Parco - Pegli

Il lutto si addice ad Elettra

11 - 26 Ottobre

Teatro Ivo Chiesa

History of Love

14 - 15 Ottobre

Teatro Gustavo Modena