«Un padre che rincorre una figlia adolescente, una coppia che non ricorda come amare, due avanzi di società che si aggirano tra i vicoli, due donne che sono schiave ma sanno sognare la libertà, un’altra che cerca la felicità che si compra a poco a poco ma che non basta mai. E poi vite e ancora vite che scrosciano e si ingorgano tra gli argini di Via della Maddalena, dove i destini di Eugenio, farmacista rimasto vedovo e tornato a vivere nei luoghi della sua infanzia, e di sua figlia Sara si incrociano con quelli di un’umanità varia, tra pittoreschi negozi e voci di terre lontane.
L’opera di Marco Taddei racconta tutto questo: l’infinito incontrarsi di anime che abitano gli antichi palazzi e che umilmente resistono, chiedendosi affannosamente come andare avanti? come cambiare? come fare ad accettare le imprevedibili combinazioni dei nostri destini.
La messa in scena si serve di canto, danza, scene vive e cinema. Due videocamere seguono i personaggi nelle loro avventure, proiettando le immagini su una parete trasparente che prende vita solo quando gli attori la dipingono con della pittura. In questo modo gli spettatori possono osservare la storia da più punti di vista. Le musiche costruite per lo spettacolo fondono musica classica e tradizionale, cumbia e trap, guidando il pubblico in una lunga passeggiata nella via che è il cuore pulsante, intimo e allo stesso tempo sguaiato, di Genova. Gli oggetti di scena e i costumi sono essenziali ed evocativi: un orecchino si trasforma in anello di Saturno, dei chicchi di riso in pioggia, e così via. Ingrandendo il piccolo, sveliamo il grande, e ci accorgiamo così di come la nostra misera vita collabora con le ampie geometrie del cosmo». Aleph Viola
Durata dello spettacolo: 1 ora e 40 minuti.
Per gli argomenti trattati e il linguaggio utilizzato lo spettacolo è sconsigliato per chi ha meno di 14 anni.
Produzione
Teatro Nazionale di Genova
Regia
Aleph Viola
Interpreti
Fabio Barone, Elsa Bossi, Sebastiano Bronzato, Federico Gatti, Paolo Li Volsi, Deniz Özdoğan, Carolina Rapillo, Roberto Serpi, Marco Taddei, Irene Villa
Scene e costumi
Ruben Esposito
Musiche
Francesco Bacci e Raffaele Rebaudengo
Disegno luci
Aldo Mantovani
Aiuto regista
Paolo Li Volsi
Orari spettacolo
martedì
17.10
20:30
mercoledì
18.10
20:30
giovedì
19.10
19:30
venerdì
20.10
20:30
sabato
21.10
19:30
domenica
22.10
16:00
martedì
24.10
20:30
mercoledì
25.10
20:30
giovedì
26.10
19:30
venerdì
27.10
20:30
sabato
28.10
19:30
domenica
29.10
16:00
Sede legale
piazza Borgo Pila 42, 16129 Genova
010 53421
teatro@teatronazionalegenova.it
©2023 Teatro Nazionale di Genova |
P.IVA / Codice fiscale 00278900105
Iscriviti alla nostra newsletter!
Vuoi essere informato su quello che accade al Teatro Nazionale di Genova? Iscriviti alla nostra newsletter!
IscrivitiQuesto sito fa uso di cookie per migliorare la vostra esperienza di navigazione. La prosecuzione della navigazione comporta la prestazione del consenso all'uso dei cookie. E’ possibile impedire il rilascio dei cookie rilasciati da ADFORM cliccando su Opt-Out al seguente link: site.adform.com/privacy-policy. È eventualmente possibile negare il consenso all'installazione di qualunque cookie.