«I viaggi, le isole, le piante, le terre e le radici di una famiglia molto particolare, per un giovane attore, un’attrice, una cantante, un ensemble musicale, elettronica, video e tante piante… ». Sembra l’inizio di una fiaba, con la sua leggerezza, la fantasia, l’ironia. Ed è la chiave d’accesso a Un pomeriggio, Libereso, spettacolo che arriva in scena in occasione del centenario della nascita di Italo Calvino. Un Calvino raccontato però dal punto di vista di Libereso Guglielmi (1925-2016), per anni giardiniere della Stazione Sperimentale di Sanremo diretta dal professor Mario Calvino, padre di Italo.
Libereso, il giovane giardiniere, coetaneo di Italo, è stato il protagonista del racconto Un pomeriggio, Adamo che apre la raccolta Ultimo viene il corvo (1949). E nello spettacolo diretto da Roberto Giannarelli, anche autore con Simone Dini Gandini, quel Libereso-letterario, interpretato dal giovane attore, si alterna con il vero Libereso, ormai anziano, grazie all’intervista realizzata nel 2005 per il docu-film L’isola di Calvino. Così, lo spettatore viene coinvolto in un viaggio nella vita e l’opera di Italo Calvino. A fare da sfondo alla vicenda, il giardino di Villa Meridiana, residenza della famiglia Calvino, e la Stazione Sperimentale di Sanremo, assemblata via via dal Libereso-attore con vere piante. La Natura è uno dei motori dello spettacolo, una Natura che il Libereso-letterario, per quanto ci provi, non riesce a preservare come vorrebbe: il destino della Stazione Sperimentale, oggi ridotta a un parcheggio soffocato dai palazzi, si rivela un’efficace metafora del rapporto uomo-natura nella società contemporanea. E Italo Calvino? In questa sua fiaba non comparirà mai…
Tra fiaba e teatro musicale, un Italo Calvino ragazzo raccontato dal punto di vista di Libereso Guglielmi, giardiniere della Stazione Sperimentale di Sanremo diretta dal padre dello scrittore. Uno spettacolo fiabesco per attore, narratrice ed ensemble musicale per raccontare la giovinezza di Italo Calvino.
Produzione
Teatro Nazionale di Genova
Drammaturgia
Simone Dini Gandini, Roberto Giannarelli
Regia
Roberto Giannarelli
Interpreti
Luca Nencetti e Cristina Cappelli
e i musicisti Ars Ludi: Antonio Caggiano, Gianluca Ruggeri, Rodolfo Rossi
Video
Roberto Giannarelli
Musica
Carla Magnan, Carla Rebora
Orari spettacolo
sabato
23.03
19:30
domenica
24.03
16:00
giovedì
28.03
19:30
Sede legale
piazza Borgo Pila 42, 16129 Genova
010 53421
teatro@teatronazionalegenova.it
©2023 Teatro Nazionale di Genova |
P.IVA / Codice fiscale 00278900105
Iscriviti alla nostra newsletter!
Vuoi essere informato su quello che accade al Teatro Nazionale di Genova? Iscriviti alla nostra newsletter!
IscrivitiQuesto sito fa uso di cookie per migliorare la vostra esperienza di navigazione. La prosecuzione della navigazione comporta la prestazione del consenso all'uso dei cookie. E’ possibile impedire il rilascio dei cookie rilasciati da ADFORM cliccando su Opt-Out al seguente link: site.adform.com/privacy-policy. È eventualmente possibile negare il consenso all'installazione di qualunque cookie.