Scrive il regista Andrea Collavino: «Turandot è il dramma della donna intelligente, che non ritiene nessuno alla sua altezza, non sopporta chi non è abbastanza intelligente. È un personaggio, anzi! una personaggia modernissima, una donna in contatto con se stessa, con i propri bisogni. Turandot impone un ostacolo, i tre indovinelli: non tutti possono rispondere. E non è per la prestanza o la bellezza, né per la bontà d’animo o la ricchezza. Calaf è un principe in disgrazia. Povero, reietto, esiliato, eppure ricco di virtù, artefice della propria fortuna…
Le domande che ci poniamo davanti alla storia di Turandot non possono avere risposte logiche. È una fiaba, e come tale parla secondo la logica del sonno e del sogno. La fiaba è immortale, come il mito, e ogni epoca ritrova in essa un tema che la riguarda. Oggi Turandot ci parla di Narciso, della paura di amare, ma anche della paura di abbandonare le certezze e di immergersi nelle acque della vita adulta. Una donna divisa tra la voglia di seguire il desiderio e la paura di perdere sé stessa e la libertà. Sono questa modernità e complessità di Turandot, che voglio far risaltare.
Ma accanto a questi temi, brillano gli elementi fiabeschi, notturni, gli elementi del sogno. Voglio tener fede alla presenza della Commedia, con i personaggi di Pantalone, Brighella e Truffaldino, che con la loro teatralità viscerale cuciono la storia e accentuano ancora di più la presenza della fiaba. Basandosi sull’Histoire du prince Calaf et de la princesse de la Chine (François Pétis de la Croix), la trama imbastita dal genio di Carlo Gozzi, nel 1762, che già pone al centro il personaggio di Turandot rispetto all’originale, farà da guida alla fruizione e all’attenzione degli spettatori».
Produzione
Teatro Nazionale di Genova
Regia
Andrea Collavino
Interpreti
Andreapietro Anselmi, Elsa Bossi, Beatrice Fedi, Lisa Lendaro, Davide Lorino, Luca Oldani, Deniz Özdoğan, Nicola Pannelli, Graziano Sirressi
Scene
Atelier Nostra Signora
Costumista
Sonia Marianni
Dramaturg
Carlotta Corradi
Orari spettacolo
martedì
05.12
20:30
mercoledì
06.12
20:30
giovedì
07.12
19:30
venerdì
08.12
20:30
sabato
09.12
19:30
domenica
10.12
16:00
martedì
12.12
20:30
mercoledì
13.12
20:30
giovedì
14.12
19:30
venerdì
15.12
20:30
sabato
16.12
19:30
domenica
17.12
16:00
Sede legale
piazza Borgo Pila 42, 16129 Genova
010 53421
teatro@teatronazionalegenova.it
©2023 Teatro Nazionale di Genova |
P.IVA / Codice fiscale 00278900105
Iscriviti alla nostra newsletter!
Vuoi essere informato su quello che accade al Teatro Nazionale di Genova? Iscriviti alla nostra newsletter!
IscrivitiQuesto sito fa uso di cookie per migliorare la vostra esperienza di navigazione. La prosecuzione della navigazione comporta la prestazione del consenso all'uso dei cookie. E’ possibile impedire il rilascio dei cookie rilasciati da ADFORM cliccando su Opt-Out al seguente link: site.adform.com/privacy-policy. È eventualmente possibile negare il consenso all'installazione di qualunque cookie.