Dopo Il piacere dell’onestà, Valerio Binasco, regista e interprete raffinato da sempre impegnato a raccontare il presente attingendo al grande repertorio del passato, torna a Luigi Pirandello con l’opera passata alla storia come manifesto del metateatro: Sei personaggi in cerca d’autore.
Pirandello è il drammaturgo – il poeta – della verità: Verità maiuscola, inafferrabile, sfuggente, quasi fosse una donna imperscrutabile, velata come nel Così è (se vi pare). Ma tra i temi più cari al genio siciliano, naturalmente, c’è anche quello dell’identità. Uomini e donne indossano una maschera, per prendere parte al teatro della vita, nella convinzione di corrispondere a se stessi, nella inconsapevole schiavitù che li porta a rispondere allo sguardo degli altri, al ruolo che la società stabilisce. Ognuno di noi, dice il poeta, «si crede uno, ma non è vero, è tanti, tanti, secondo tutte le possibilità di essere che sono in noi». È, questa, una battuta del Padre: protagonista del capolavoro scritto nel 1921, che al suo debutto al Teatro Valle di Roma infiammò detrattori e sostenitori di quella che appariva già come una rivoluzione drammaturgica.
I componenti della devastata famiglia sono incompiuti, personaggi che ricercano chi dia loro la possibilità di “vivere” la propria storia. Esistere non ha a che fare con la vita nel mondo, e la loro ricerca li porta a irrompere, inattesi e indesiderati, in palcoscenico, nel bel mezzo di un giorno di prova di una compagnia di attori. La vita che cercano è quella sulla scena. Attori o personaggi, uomini o “apparenze”, poco importa: «Arte e vita, umanità e maschere – dice Binasco – compongono qui il centro di una crisi, che investe il concetto stesso di identità e, allo stesso tempo, rivela la debolezza di un’industria culturale sempre più legata al denaro.
Produzione
Teatro Nazionale di Genova, Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale, Fondazione Teatro di Napoli – Teatro Bellini
Regia
Valerio Binasco
Interpreti
Valerio Binasco, Giovanni Drago, Giordana Faggiano, Jurij Ferrini e cast in via di definizione
Orari spettacolo
martedì
09.05
20:30
mercoledì
10.05
20:30
giovedì
11.05
19:30
venerdì
12.05
20:30
sabato
13.05
19:30
domenica
14.05
16:00
Sede legale
piazza Borgo Pila 42, 16129 Genova
010 53421
teatro@teatronazionalegenova.it
©2023 Teatro Nazionale di Genova |
P.IVA / Codice fiscale 00278900105
Iscriviti alla nostra newsletter!
Vuoi essere informato su quello che accade al Teatro Nazionale di Genova? Iscriviti alla nostra newsletter!
IscrivitiQuesto sito fa uso di cookie per migliorare la vostra esperienza di navigazione. La prosecuzione della navigazione comporta la prestazione del consenso all'uso dei cookie. E’ possibile impedire il rilascio dei cookie rilasciati da ADFORM cliccando su Opt-Out al seguente link: site.adform.com/privacy-policy. È eventualmente possibile negare il consenso all'installazione di qualunque cookie.