Ci sono storie che non ci si stanca mai di farsi raccontare. Una di queste è senz’altro quella di Amleto, un personaggio così celebre da diventare proverbiale, anche se non sono in tanti a conoscere nei dettagli la trama che è ricca di personaggi ed episodi in cui si passa velocemente dal dramma alla commedia. È nato da queste considerazioni il progetto di Marco Sciaccaluga, che ha coinvolto un gruppo di giovani e talentuosi attori neodiplomati alla Scuola di Recitazione del Teatro Nazionale di Genova, in una spericolata e ironica rilettura dell’opera shakespeariana.
La favola del principe Amleto porta in scena le vicende narrate da Shakespeare utilizzando uno stratagemma scenico mutuato dal teatro di Brecht (e di Benno Besson, suo allievo): tutti i personaggi sono caratterizzati da maschere di stoffa, che gli attori indossano a turno, scambiandosi di continuo i ruoli. Un meccanismo divertente e spiazzante che mette in luce l’ambivalenza di Amleto come di Ofelia, di Polonio o Laerte, di Claudio o Gertrude, a turno colpevoli e innocenti, sentimentali e calcolatori, teneri o spietati, beffardi o disperati.
Continuare a giocare con i personaggi shakespeariani è stata sin da subito una tentazione così forte per il regista e gli attori che già durante le prove de La favola del principe Amleto è nata l’idea di dare vita a uno spin-off, mettendo in scena Rosencrantz e Guildenstern sono morti di Tom Stoppard. I personaggi di questa commedia cult sono esattamente gli stessi di Amleto, con la differenza che al centro dell’azione ci sono Rosencrantz e Guildenstern, i due amici di Amleto incaricati dal re / zio / patrigno di indagare sulla presunta pazzia del principe. Stessa ambientazione, stesse modalità sceniche, stesso cast, ma qui i comprimari diventano protagonisti e viceversa. Ironicamente i ruoli e le prospettive si scambiano. Un po’ come nella vita.
Scarica il pdf
Produzione
TEATRO NAZIONALE DI GENOVA
Versione italiana
Lia Cuttitta
Adattamento e regia
Marco Sciaccaluga
Interpreti
Maurizio Bousso, Francesco Bovara, Simone Cammarata, Giulia Chiaramonte, Giada Fasoli, Elena Lanzi, Lisa Lendaro, Marco Mari, Federico Pasquali, Laura Repetto, Francesca Santamaria Amato, Chiarastella Sorrentino
Costumi a cura di
Maria Angela Cerruti
Luci
Aldo Mantovani
Assistente alla regia
Mercedes Martini
Sede legale
piazza Borgo Pila 42, 16129 Genova
010 53421
teatro@teatronazionalegenova.it
©2021 Teatro Nazionale di Genova |
P.IVA / Codice fiscale 00278900105
Iscriviti alla nostra newsletter!
Vuoi essere informato su quello che accade al Teatro Nazionale Genova? Iscriviti alla nostra newsletter!
IscrivitiQuesto sito fa uso di cookie per migliorare la vostra esperienza di navigazione. La prosecuzione della navigazione comporta la prestazione del consenso all'uso dei cookie. E’ possibile impedire il rilascio dei cookie rilasciati da ADFORM cliccando su Opt-Out al seguente link: site.adform.com/privacy-policy. È eventualmente possibile negare il consenso all'installazione di qualunque cookie.