Lo scontro frontale tra due regine: la scozzese Maria Stuarda e sua cugina Elisabetta d’Inghilterra, la prima prigioniera della seconda. Nel dramma scritto da Friedrich Schiller alla fine del 1700, la lotta per la corona si trasforma in un confronto appassionato, giocato su piani emotivi diversi (dall’invidia al martirio, dall’insulto alla preghiera). Una battaglia feroce che determinerà le sorti future non solo dell’Inghilterra ma dell’Europa e del mondo.
Il germanista Paolo Chiarini annotava che nel teatro di Schiller la politica appare come fenomenologia del destino umano. Certamente da qui prende le mosse Davide Livermore, che si concentra sul rapporto tra femminilità e potere: «Nel trovarci di fronte queste due gigantesche figure, non possiamo non chiederci quanto e come la donna abbia dovuto interiorizzare certi meccanismi maschili della gestione del potere».
Protagoniste dello spettacolo due attrici straordinarie come Laura Marinoni ed Elisabetta Pozzi, che si scambieranno i ruoli di sera in sera. «Chi farà Maria e chi Elisabetta? Immagino un momento rituale iniziale, una vestizione che sarà un grande prologo, catartico, da fare assieme al pubblico. Le due interpreti sapranno solo all’ultimo minuto quale personaggio dovranno incarnare. Un gioco di ruoli virtuosistico per svelare come in fondo i due opposti siano la stessa cosa, quanto questa cruenta dualità non sia altro che un riflesso dell’Uguale. Il contraltare di Maria diventa così Elisabetta che incarna tutte le modalità maschili per regnare e sopravvivere. Alla base del mio teatro c’è il rapporto con l’armonia al servizio della poesia di monteverdiana memoria. La parola parlata e la parola intonata saranno sostenute sempre da una ricerca sonora che parte dalla voce delle attrici stesse».
Durata dello spettacolo: 3 ore circa compreso intervallo.
Tournée:
10 – 15 gennaio, BRESCIA Teatro Sociale
17 gennaio, SAN MARINO Teatro Nuovo
19 – 22 gennaio, TRIESTE Teatro Rossetti
24 gennaio – 5 febbraio, TORINO Teatro Carignano
8 – 12 febbraio, PADOVA Teatro Verdi
14 – 15 febbraio, LUGANO Teatro Lac
17 – 19 febbraio, PAVIA Teatro Fraschini
21 – 26 febbraio, BERGAMO Teatro Donizetti
Produzione
Teatro Nazionale di Genova, Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale, CTB Centro Teatrale Bresciano
Traduzione
Carlo Sciaccaluga
Regia
Davide Livermore
Personaggi e interpreti
MARIA STUARDA, ELISABETTA | Laura Marinoni
ELISABETTA, MARIA STUARDA | Elisabetta Pozzi
ANNA KENNEDY nutrice di Maria, GEORGE TALBOT conte di Shrewsbury, UN UFFICIALE | Gaia Aprea
MORTIMER nipote di Paulet, ANGELO DEL DESTINO, IL PAGGIO servitore della regina Elisabetta | Linda Gennari
WILLIAM CECIL barone di Burleigh, MELVIL maggiordomo di Maria | Giancarlo Judica Cordiglia
CAVALIERE PAULET custode di Maria, CONTE DI AUBESPINE ambasciatore di Francia, WILLIAM DAVISON segretario di stato | Olivia Manescalchi
ROBERT DUDLEY, conte di Leicester| Sax Nicosia
chitarra e voce Giua
Costumi
regine Dolce & Gabbana
Anna Missaglia
Allestimento scenico
Lorenzo Russo Rainaldi
Direzione musicale e sound design
Mario Conte
Musiche
Mario Conte e Giua
Disegno luci
Aldo Mantovani
Regista assistente
Mercedes Martini
Assistenti sound design
Edoardo Ambrosio, Luca Nasciuti
Ideazione trucco e parrucco
Bruna Calvaresi
Cast tecnico
direttore di scena Michele Borghini
capo macchinista Marco Fieni
macchinisti Nathan Copello, Mattia Galeazzi
elettricista Toni Martignetti
attrezzista Desirée Tesoro
sarte Cristina Bandini, Viviana Bartolini
trucco e parrucco Barbara Petrolati, Elena Greco, Giuseppe Tafuri
Sede legale
piazza Borgo Pila 42, 16129 Genova
010 53421
teatro@teatronazionalegenova.it
©2023 Teatro Nazionale di Genova |
P.IVA / Codice fiscale 00278900105
Iscriviti alla nostra newsletter!
Vuoi essere informato su quello che accade al Teatro Nazionale di Genova? Iscriviti alla nostra newsletter!
IscrivitiQuesto sito fa uso di cookie per migliorare la vostra esperienza di navigazione. La prosecuzione della navigazione comporta la prestazione del consenso all'uso dei cookie. E’ possibile impedire il rilascio dei cookie rilasciati da ADFORM cliccando su Opt-Out al seguente link: site.adform.com/privacy-policy. È eventualmente possibile negare il consenso all'installazione di qualunque cookie.