È bello poter guardare al passato, poter ricordare. La memoria è necessaria per capire il presente e il futuro. E un evento terribile e tragico come il crollo di ponte Morandi, che resterà per sempre inciso nella pelle di Genova, può essere ricordato non solo per il lutto che ha causato, ma anche per l’immediata reazione che ha suscitato. Ecco, I mille del ponte vuole essere questo: un racconto “a stazioni” che parla delle vite e dell’impegno profuso dai lavoratori che hanno costruito il nuovo ponte di Genova.
Nato da una idea dello scrittore e giornalista Pietrangelo Buttafuoco, diventato in breve tempo testo teatrale grazie a Massimiliano Lussana, affidato alla regia esperta di Alessio Pizzech, e con le musiche di un talento istrionico come Mario Incudine, I mille del ponte potrebbe essere definito uno spettacolo “epico” che, nella forma del “Teatro Canzone”, narra di una meravigliosa avventura, realizzata in tempi record. Racconta, in definitiva – dice l’autore – «dell’Italia migliore che riscatta l’Italia peggiore».
Ecco, allora, una carrellata di personaggi e di storie, che intreccia i saldatori a Renzo Piano, gli ingegneri agli addetti al serraggio, gli autisti agli avvocati, i barellieri ai medici, fino ai notai, che hanno fatto di tutto per evitare gli espropri delle case sotto il Ponte. Insomma, un omaggio ai lavoratori e a quella genialità fattiva, che a volte l’Italia sa dimostrare e che si è concretizzata nel Ponte di luce. E poi, sempre con la musica, c’è il racconto di cos’è Genova e di cosa sono i Genovesi: città e cittadini fatti di mille campanili che si incontrano e si ritrovano nel loro modo migliore solo nelle disgrazie. E infine, scrive Lussana, «a far da contraltare al racconto nei vicoli e nelle strade di Genova, ecco un viaggio in Sicilia con quel ponte che non c’è sullo stretto come metafora di tutto questo».
Produzione
A.S.C. Production Arte Spettacolo Cultura srl, Teatro della Città
Regia
Alessio Pizzech
Interpreti
Mario Incudine e Antonio Vasta, Pino Ricosta, Manfredi Tumminello
Arrangiamenti musicali
Antonio Vasta
Ingegnere del suono
Daniele Bruna
Disegno luci
Vincenzo Miserandino
Orari spettacolo
martedì
31.01
20:30
mercoledì
01.02
20:30
giovedì
02.02
19:30
venerdì
03.02
20:30
sabato
04.02
19:30
domenica
05.02
16:00
Sede legale
piazza Borgo Pila 42, 16129 Genova
010 53421
teatro@teatronazionalegenova.it
©2022 Teatro Nazionale di Genova |
P.IVA / Codice fiscale 00278900105
Iscriviti alla nostra newsletter!
Vuoi essere informato su quello che accade al Teatro Nazionale di Genova? Iscriviti alla nostra newsletter!
IscrivitiQuesto sito fa uso di cookie per migliorare la vostra esperienza di navigazione. La prosecuzione della navigazione comporta la prestazione del consenso all'uso dei cookie. E’ possibile impedire il rilascio dei cookie rilasciati da ADFORM cliccando su Opt-Out al seguente link: site.adform.com/privacy-policy. È eventualmente possibile negare il consenso all'installazione di qualunque cookie.