Ancora si ride, e molto, di fronte alle creazioni di quel burbero che fu Gilberto Govi. Lo sa bene Tullio Solenghi che ha deciso di riproporre una delle commedie più note del genio genovese: I maneggi per maritare una figlia, scritta da Niccolò Bacigalupo. Solenghi, affiancato da un ottimo cast in cui spicca Elisabetta Pozzi, si “impossessa” di Govi come se fosse una delle maschere della storia del teatro comico: un Arlecchino, uno Zanni, oppure uno Charlot, un Totò.
«Mi è stato subito chiaro che mi trovavo di fronte ad una “maschera” della commedia, e così come non proverei imbarazzo nel riprodurre un Arlecchino, mi lascerò docilmente calare nei panni e nella mimica di Gilberto Govi assimilandone ogni frammento, ogni sillaba». E, anche grazie al meraviglioso trucco firmato da Bruna Calvaresi, il risultato è stato dirompente. Raffaella Grassi, recensendo lo spettacolo al suo debutto, ha scritto sul Secolo XIX: «Solenghi è diventato Govi fisicamente e non solo, identico in ogni suo gesto, movimento, timbro di voce, intonazione, postura del corpo, mimica facciale. Facendo venire giù il teatro dalle risate. È ugualmente strepitosa Elisabetta Pozzi, un’interpretazione comica esilarante e inedita per la grande attrice drammatica».
«I Manezzi – continua Solenghi – sono uno dei momenti più esaltanti della più grande personalità teatrale genovese del secolo scorso. L’impresa è ardua, ma affascinante: riuscire a misurarsi con l’universo Govi è un privilegio che inseguo da anni, da quando ragazzino nella mia Sant’Ilario, un giorno si sparse la voce che al ristorante del paese c’era Govi, ci precipitammo tutti. Ce l’ho ancora davanti, sorridente, disponibile mentre tracciava lo schizzo della sua maschera su un tovagliolo immacolato che ci rimase come prezioso cimelio. Da allora il mio sogno è di portare in scena quella maschera».
Durata dello spettacolo: 2 ore compreso intervallo.
Produzione
Teatro Sociale Camogli, Teatro Nazionale di Genova, Centro Teatrale Bresciano
Riduzione e adattamento in due atti
Tullio Solenghi e Margherita Rubino
Regia
Tullio Solenghi
Interpreti
Tullio Solenghi, Elisabetta Pozzi, Roberto Alinghieri, Riccardo Livermore, Isabella Maria Loi, Pier Luigi Pasino, Federico Pasquali – sostituito da Stefano Moretti il 27, 28 e 29 dicembre -, Stefania Pepe, Laura Repetto
Scene e costumi
Davide Livermore
Trucco e parrucco
Bruna Calvaresi
Regista assistente
Roberto Alinghieri
Scenografa e costumista assistente
Anna Varaldo
Cast tecnico
direttore di scena Desirée Tesoro
macchinista Nathan Copello
elettricista Danilo Deiana
sarta Cristina Bandini
Sede legale
piazza Borgo Pila 42, 16129 Genova
010 53421
teatro@teatronazionalegenova.it
©2023 Teatro Nazionale di Genova |
P.IVA / Codice fiscale 00278900105
Iscriviti alla nostra newsletter!
Vuoi essere informato su quello che accade al Teatro Nazionale di Genova? Iscriviti alla nostra newsletter!
IscrivitiQuesto sito fa uso di cookie per migliorare la vostra esperienza di navigazione. La prosecuzione della navigazione comporta la prestazione del consenso all'uso dei cookie. E’ possibile impedire il rilascio dei cookie rilasciati da ADFORM cliccando su Opt-Out al seguente link: site.adform.com/privacy-policy. È eventualmente possibile negare il consenso all'installazione di qualunque cookie.