«C’è bisogno di qualcosa che sia utile. Non dico a fare teatro politico, ma fare teatro che diventi politica. E scegliere di rappresentare Furore vuol dire schierarsi. Ci parla di migrazioni e soprattutto di umanità». Con queste parole, scritte al Venerdì di Repubblica, Massimo Popolizio presentava il suo affondo in un classico della letteratura americana, Furore, scritto da John Steinbeck nel 1939. Dopo aver attraversato, da magnifico interprete, le memorabili “edizioni teatrali” di celebri romanzi dirette da Luca Ronconi, Popolizio prosegue nel suo cammino di regista e attore confrontandosi con un testo di grande impatto.
Furore è un romanzo ampio, arioso, epico, in cui l’autore osservava, quasi da cronista, l’aspra condizione di vita dei braccianti americani in un viaggio verso la speranza, verso la terra ambita, sognata, della California. Nel cuore della Grande Depressione, Steinbeck, Premio Nobel per la letteratura nel 1962, raccontava un esodo, una migrazione fatta di sfinimento, dolore, sopraffazione, astio, paure. «Dove andate? Qui non c’è posto per tutti» si sente dire nella storia: Popolizio sa bene che per capire il presente spesso è utile guardare al passato recente. Ecco allora, con l’adattamento di Emanuele Trevi, un racconto per stazioni che ha il sapore amaro e terrigno di una ballata, ma che conserva tutta la forza del più puro teatro.
«Se uno spettacolo ispirato a un grande romanzo – ha spiegato l’attore al Corriere della Sera – non offre al pubblico qualcosa che solo il teatro può offrire, sarà sempre meglio restarsene a casa e leggersi il libro». Invece, sulle musiche dal vivo di Giovanni Lo Cascio, Popolizio rende Furore un racconto vivo, uno spettacolo di grandissima efficacia, che sa impregnare di verità umana, voce e corpo, le struggenti pagine scritte da Steinbeck.
Durata dello spettacolo: 80 minuti.
Produzione
COMPAGNIA UMBERTO ORSINI, TEATRO DI ROMA – TEATRO NAZIONALE
Ideazione e voce
Massimo Popolizio
Adattamento
Emanuele Trevi
Musiche eseguite dal vivo
Giovanni Lo Cascio
Suono
Alessandro Saviozzi
Luci
Carlo Pediani
Assistente alla regia
Giacomo Bisordi
Creazioni video
Igor Renzetti e Lorenzo Bruno
Sede legale
piazza Borgo Pila 42, 16129 Genova
010 53421
teatro@teatronazionalegenova.it
©2024 Teatro Nazionale di Genova |
P.IVA / Codice fiscale 00278900105
Iscriviti alla nostra newsletter!
Vuoi essere informato su quello che accade al Teatro Nazionale di Genova? Iscriviti alla nostra newsletter!
IscrivitiQuesto sito fa uso di cookie per migliorare la vostra esperienza di navigazione. La prosecuzione della navigazione comporta la prestazione del consenso all'uso dei cookie. E’ possibile impedire il rilascio dei cookie rilasciati da ADFORM cliccando su Opt-Out al seguente link: site.adform.com/privacy-policy. È eventualmente possibile negare il consenso all'installazione di qualunque cookie.