L’autore inglese Patrick Marber ha preso a prestito una delle figure più emblematiche del teatro di tutti i tempi, divenuto personaggio ben al di fuori dei confini del palcoscenico: Don Giovanni. Il celebre Don Juan, amato da Tirso da Molina e Mozart, da Byron e, ovviamente da Molière continua a vivere, a crescere, a moltiplicarsi in infinite variazioni del mito. E chi sarebbe il celeberrimo Don Giovanni, si chiede Marber, se si risvegliasse nel mondo globalizzato del ventunesimo secolo? Se si trasferisse dalla tragica commedia di Molière al quartiere londinese a luci rosse di Soho?
Gabriele Russo sceglie il Don Giovanni a Soho e traduce sulla scena il teatro urbano del quartiere hard in una girevole giostra di eccessi, di vertiginosa velocità com’è il tempo d’oggi – l’impianto scenico è di Roberto Crea –, in cui a fare da perno è il Don Giovanni ribattezzato DJ, che vive la sua dissolutezza fino all’estremo.
Contemporaneo e umanissimo, questo Don Giovanni asseconda la parte più sfrenata di sé senza misura, con il “coraggio dell’eccesso” che lo rende, nell’interpretazione di Daniele Russo, un antieroe mostruosamente affascinante. Il testo, allora, è più di una riscrittura: ha la verve comica e irriverente che caratterizza l’opera di Marber – il drammaturgo ha un trascorso da cabarettista – e reinventa la vicenda rispettandone la struttura che conferma qui la sua natura immortale di «narciso negativo» come scrive il critico Masolino d’Amico. E la messinscena abbandona il linguaggio metaforico a favore degli slang, della parola senza filtri, cercando un rapporto diretto con lo spettatore, come segno di una libertà irrinunciabile, che si esprime anche nella libertà sessuale, ma certo non vi si esaurisce. Se infine chiedessimo a DJ quanto è disposto a sacrificare della propria libertà, non esiterebbe a rispondere: niente.
Lo spettacolo è parte, assieme a The Red Lion, di un dittico con cui il TNG vuole rendere omaggio alla drammaturgia di Patrick Marber.
Produzione
Fondazione Teatro di Napoli – Teatro Bellini
Regia
Gabriele Russo
Interpreti
Daniele Russo, Alfonso Postiglione, Mauro Marino e cast in via di definizione
Scene
Roberto Crea
Costumi
Chiara Aversano
Disegno luci
Salvatore Palladino
Progetto sonoro
Alessio Foglia
Orari spettacolo
giovedì
19.01
19:30
venerdì
20.01
20:30
sabato
21.01
19:30
domenica
22.01
16:00
Sede legale
piazza Borgo Pila 42, 16129 Genova
010 53421
teatro@teatronazionalegenova.it
©2022 Teatro Nazionale di Genova |
P.IVA / Codice fiscale 00278900105
Iscriviti alla nostra newsletter!
Vuoi essere informato su quello che accade al Teatro Nazionale di Genova? Iscriviti alla nostra newsletter!
IscrivitiQuesto sito fa uso di cookie per migliorare la vostra esperienza di navigazione. La prosecuzione della navigazione comporta la prestazione del consenso all'uso dei cookie. E’ possibile impedire il rilascio dei cookie rilasciati da ADFORM cliccando su Opt-Out al seguente link: site.adform.com/privacy-policy. È eventualmente possibile negare il consenso all'installazione di qualunque cookie.