Rappresentate in unico spettacolo, Coefore ed Eumenidi costituiscono il secondo e terzo capitolo dell’Orestea di Eschilo.
Sono passati dieci anni dalla morte di Agamennone, ucciso dalla moglie Clitemnestra per vendicare il sacrificio della figlia Ifigenia, prologo ineluttabile della trilogia tragica, l’unica arrivata sino a noi nella sua interezza. Le macerie di un ponte crollato, divani e pianoforti immersi nel ghiaccio, un vecchio grammofono abbandonato, una grande tomba sui cui Elettra piange il padre: è un mondo algido e devastato quello in cui piomba Oreste, spinto da Apollo a tornare ad Argo per vendicare la morte del padre. Perseguitato dalle Erinni per l’assassinio della madre Clitemnestra e del suo amante e complice, Egisto, Oreste fugge sino a giungere al tribunale dell’Aeropago, dove con la complicità di Apollo e il voto di Atena, che vale doppio, verrà assolto, mentre le Erinni si trasformano nelle Eumenidi, le benevole.
Opera di teatro totale, Coefore / Eumenidi si avvale di una colonna sonora in costante dialogo con il testo e i video proiettati su un ledwall sferico – un sole ghiacciato da cui emerge il fantasma di Agamennone, ma anche flash di tragedie contemporanee che non hanno trovato giustizia. Gli abiti, ora severi ora scintillanti, le uniformi simil naziste, le citazioni cinematografiche rimandano a un’ambientazione anni Quaranta. «Non siamo “modernisti”, ma artisti e abbiamo la responsabilità di dare vita alle parole della tragedia, materia viva e pulsante che racconta le umane fragilità, a volte terribili, anche con riferimenti che il pubblico possa cogliere immediatamente» afferma Davide Livermore. «Il mondo di Coefore è un sistema di potere distrutto, dove il fantasma di Agamennone impregna un impianto scenico che chiama direttamente in causa il pubblico. In Eumenidi comprendiamo che l’atto fondativo della democrazia è l’assoluzione di un matricida da parte di un giudice, Atena, e di un avvocato, Apollo, che per la loro stessa natura divina determinano una disparità del giudizio al limite dell’iniquo». La questione aperta, dunque, è il significato della parola giustizia.
Durata dello spettacolo: 2 ore.
Maratona Orestea – Agamennone e Coefore / Eumenidi nella stessa sera: domenica 19 marzo ore 16 e sabato 25 marzo ore 16.
Produzione
Teatro Nazionale di Genova, INDA Istituto Nazionale del Dramma Antico
Traduzione
Walter Lapini
Regia
Davide Livermore
Personaggi e interpreti "Coefore"
MUSICI | Diego Mingolla, Stefania Visalli
ORESTE | Giuseppe Sartori
PILADE | Gabriele Crisafulli
ELETTRA | Anna Della Rosa
LE COEFORE | Gaia Aprea, Alice Giroldini, Valentina Virando, Chiara Osella (cantante), Graziana Palazzo (cantante), Silvia Piccollo (cantante)
VOCE E IMMAGINE DI AGAMENNONE | Sax Nicosia
CLITENNESTRA | Laura Marinoni
CILISSA | Maria Grazia Solano
EGISTO | Stefano Santospago
UNA DONNA| Irasema Carpinteri
LE ERINNI | Maria Laila Fernandez, Marcello Gravina, Turi Moricca
GUARDIE | Gaia Cozzolino, Gabriele Enrico, Lorenzo Iacuzio, Roberto Marra, Damiano Venuto
Personaggi e interpreti "Eumenidi"
LA PIZIA (PROFETESSA) | Maria Grazia Solano
APOLLO | Giancarlo Judica Cordiglia
LE EUMENIDI | Laila Maria Fernandez, Marcello Gravina, Turi Moricca
FANTASMA DI CLITENNESTRA | Laura Marinoni
STATUA DI ATENA | Federica Cinque
ATENA | Olivia Manescalchi
Scene
Davide Livermore, Lorenzo Russo Rainaldi
Costumi
Gianluca Falaschi
Musiche
Andrea Chenna
Disegno luci
Antonio Castro
Video Design
D-Wok
Regista assistente
Sax Nicosia
Orari spettacolo
martedì
21.03
20:30
mercoledì
22.03
20:30
giovedì
23.03
19:30
venerdì
24.03
20:30
sabato
25.03
16:00
Sede legale
piazza Borgo Pila 42, 16129 Genova
010 53421
teatro@teatronazionalegenova.it
©2023 Teatro Nazionale di Genova |
P.IVA / Codice fiscale 00278900105
Iscriviti alla nostra newsletter!
Vuoi essere informato su quello che accade al Teatro Nazionale di Genova? Iscriviti alla nostra newsletter!
IscrivitiQuesto sito fa uso di cookie per migliorare la vostra esperienza di navigazione. La prosecuzione della navigazione comporta la prestazione del consenso all'uso dei cookie. E’ possibile impedire il rilascio dei cookie rilasciati da ADFORM cliccando su Opt-Out al seguente link: site.adform.com/privacy-policy. È eventualmente possibile negare il consenso all'installazione di qualunque cookie.