Sergio Mattarella al Teatro Nazionale di Genova il 25 aprile

Il Presidente sarà al Teatro Ivo Chiesa per una replica speciale di “D’Oro. Il sesto senso partigiano”

È stato presentato in conferenza stampa a Villa Migone il 28 febbraio il progetto del Teatro Nazionale di Genova D’Oro. Il sesto senso partigiano. Ideato da Davide Livermore, il progetto celebra l’Ottantesimo anniversario della Liberazione con un percorso di avvicinamento costituito da incontri rivolti in particolare modo alle nuove generazioni e azioni che coinvolgeranno la cittadinanza, per poi culminare in un grande spettacolo corale con la regia di Giorgina Pi, basato sulle testimonianze dei partigiani raccolte da Gad Lerner e Laura Gnocchi, in scena al Teatro Ivo Chiesa dal 25 al 27 aprile.
L’evento, che fa parte della iniziative nazionali dedicate all’Ottantesimo Anniversario della Liberazione, il 25 aprile vedrà la presenza al Teatro Ivo Chiesa del Presidente della Repubblica italiana Sergio Mattarella.

Il progetto D’ORO. Il sesto senso partigiano abiterà vari luoghi della città, con particolare attenzione alle nuove generazioni, per raccontare, nutrire, trasmettere e rendere indelebile un messaggio di unione e resistenza antifascista al di là di ogni schieramento o ideologia. Momento culminante sarà uno spettacolo corale in cui, oltre agli attori Monica Demuru, Valentino Mannias, Francesco Patané e Aurora Peres, saliranno sul palco un gruppo di ragazze e ragazzi selezionati tramite una call partita a fine novembre.

A precedere lo spettacolo, in scena dal 25 al 27 aprile, un percorso parallelo di incontri, intitolato I pensieri e le parole della Resistenza, che a partire dal 10 marzo coinvolgerà in particolare modo Scuole e Università, lungo un arco temporale di quasi due mesi, mentre nelle giornate del 22, 23 e 24 aprile un ampio gruppo di cittadine e cittadini, guidato da Mercedes Martini, sarà protagonista di una serie di “incursioni partigiane” che coinvolgeranno la Città.

A sostegno e guida del progetto un comitato d’onore composto da figure di prestigio e chiara fama: la senatrice a vita della Repubblica Italiana Liliana Segre, il costituzionalista Augusto Antonio Barbera, il Presidente dell’ANPI Gianfranco Pagliarulo, il Presidente dell’Istituto Parri Paolo Corsini, e lo storico Giovanni De Luna.

La costruzione del progetto D’ORO. Il sesto senso partigiano, articolato come se fosse un sentiero di memoria viva, ha suscitato l’attenzione e l’interesse del Quirinale generando, come prestigiosa conseguenza, la presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, alla cerimonia e allo spettacolo del 25 aprile al Teatro Ivo Chiesa, in una speciale rappresentazione pomeridiana.

Realizzato anche grazie al sostegno di COOP Liguria D’oro. Il sesto senso partigiano si avvale del patrocinio di ANPI, Istituto Nazionale Ferruccio Parri, Università Studi di Genova, Conservatorio Niccolò Paganini, Ufficio Scolastico Regionale Genova e della collaborazione di ILSREC – Istituto Ligure per la Storia della Resistenza e dell’età contemporanea “Raimondo Ricci”, Fondazione per la Cultura Palazzo Ducale Genova, la Feltrinelli, Acquario di Genova e Teatro Necessario. Main media partner Rai Radio3.

Sede legale
piazza Borgo Pila 42, 16129 Genova

010 53421
teatro@teatronazionalegenova.it

©2025 Teatro Nazionale di Genova |
P.IVA / Codice fiscale 00278900105

Questo sito fa uso di cookie per migliorare la vostra esperienza di navigazione. La prosecuzione della navigazione comporta la prestazione del consenso all'uso dei cookie. E’ possibile impedire il rilascio dei cookie rilasciati da ADFORM cliccando su Opt-Out al seguente link: site.adform.com/privacy-policy. È eventualmente possibile negare il consenso all'installazione di qualunque cookie.