Programma
Sei concerti fra ottobre e marzo, la domenica mattina. Sei appuntamenti ricchi di groove e di gusto in cui unire al piacere di ascoltare ottima musica jazz, quello di fare la colazione a teatro.
La rassegna è curata da Rodolfo Cervetto in collaborazione con Associazione Musicale Esperanto, Louisiana Jazz Club e promossa con il sostegno del Centro Commerciale e Divertimenti Fiumara.
Inizio concerti ore 10.30
Colazione servita presso il Bar del Teatro dalle ore 9.30
Ingresso 8 euro (colazione + concerto)
Prenotazioni presso le biglietterie del Teatro Gustavo Modena e del Teatro Eleonora Duse e su biglietti.teatronazionalegenova.it
Info 010 5342 720
Si ringrazia
In concomitanza con i concerti di Jazz’n’breakfast del 22 ottobre, 12 novembre e 17 dicembre sono disponibili per più piccoli i laboratori musicali interattivi Tutti giù per terra. Sperimentare la melodia e il ritmo, scoprire gli strumenti e l’uso della voce attraverso il gioco insieme ai musicisti Tina Omerzo, Ilaria Pastore e Olmo Anorve Manzano. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria scrivendo a giochiamo@teatronazionalegenova.it
22 ottobre Teatro Gustavo Modena ore 10.30
Andrea Paganetto tromba
Maurizio Brunod chitarra
Marco Bellafiore contrabbasso
Rodolfo Cervetto batteria
Ianua, così veniva chiamata Genova in antichità e, come il capoluogo ligure, il nuovo album di Andrea Paganetto è un disco multiculturale, aperto alle contaminazioni, con melodie di stampo mediorientale, latine e mediterranee. Un album che sta consacrando il trombettista ligure come una delle figure più luminose del nuovo jazz e che viene eseguito live insieme ad un affiatato trio.
12 novembre Sala Mercato ore 10.30
Fabio Vernizzi pianoforte, tastiere
Riccardo Barbera contrabbasso
Stefano Guazzo sax
Rodolfo Cervetto batteria
+ special guest
Un’ottima occasione per ascoltare Fabio Vernizzi, pianista dalla strabiliante tecnica che ha tenuto concerti di successo a Lisbona, Madrid, Parigi, Berlino e Atene. Il live, presentato in quartetto, in cui spicca il sassofono di Stefano Guazzo, è incentrato su Wind Tales, album di inediti appena pubblicato, dove la musica colta si mescola con sonorità innovative, strizzando l’occhio a maestri come John Coltrane e Wayne Shorter.
17 dicembre Sala Mercato ore 10.30
Guido Festinese narratore e autore dei testi
Simona Bondanza voce
Stefano Bergamaschi tromba
Luca Falomi chitarra
Riccardo Barbera contrabbasso
Rodolfo Cervetto batteria
Nuovo appuntamento con Il filo della storia, armonica fusione di reading, story telling e concerto. In oltre un secolo di vita il jazz è diventato un gigantesco mosaico di storie, personaggi, aneddoti, che hanno accompagnato o ispirato i brani intramontabili che trovano posto nella scaletta di questo live. A raccontare l’origine curiosa, talvolta leggendaria di queste hit, è l’autorevole critico musicale Guido Festinese.
7 gennaio Teatro Gustavo Modena ore 10.30
Francesca Ajmar voce
Tito Mangialajo Rantzer contrabbasso
Simone Daclon pianoforte
Carlo Nicita flauto
11 febbraio Teatro Gustavo Modena ore 10.30
Fabrizio Savino chitarra
Dario Deidda basso
Diego Piñera batteria
17 marzo Teatro Gustavo Modena ore 10.30
Luca Falomi chitarra
Max Trabucco batteria
Alessandro Turchet contrabbasso
special guest
Daniele di Bonaventura bandoneon
Sede legale
piazza Borgo Pila 42, 16129 Genova
010 53421
teatro@teatronazionalegenova.it
©2023 Teatro Nazionale di Genova |
P.IVA / Codice fiscale 00278900105
Iscriviti alla nostra newsletter!
Vuoi essere informato su quello che accade al Teatro Nazionale di Genova? Iscriviti alla nostra newsletter!
IscrivitiQuesto sito fa uso di cookie per migliorare la vostra esperienza di navigazione. La prosecuzione della navigazione comporta la prestazione del consenso all'uso dei cookie. E’ possibile impedire il rilascio dei cookie rilasciati da ADFORM cliccando su Opt-Out al seguente link: site.adform.com/privacy-policy. È eventualmente possibile negare il consenso all'installazione di qualunque cookie.