Programma
Calde atmosfere jazz la domenica mattina ad accompagnare cornetto e cappuccino.
La rassegna curata da Rodolfo Cervetto, in collaborazione con l’Associazione Musicale Esperanto e il Louisiana Jazz Club e realizzata con il sostegno del Centro Commerciale e Divertimenti Fiumara, riparte con sette nuovi appuntamenti.
Inizio concerti ore 10.30
Colazione servita presso il Bar del Teatro dalle ore 9.30
Ingresso 8 euro (colazione + concerto)
Prenotazioni presso le biglietterie del Teatro Ivo Chiesa e del Teatro Gustavo Modena e su biglietti.teatronazionalegenova.it
Info 010 5342 300
Si ringrazia
23 ottobre Sala Mercato ore 10.30
Giampaolo Casati tromba
Gregory Burk pianoforte
Dino Cerruti contrabbasso
Rodolfo Cervetto batteria
27 novembre Teatro Gustavo Modena ore 10.30
Riccardo Arrighini pianoforte
Giovanni Sanguineti contrabbasso
Rodolfo Cervetto batteria
18 dicembre Teatro Gustavo Modena ore 10.30
Massimiliano Rolff Trio:
Massimiliano Rolff contrabbasso
Joost Swart piano
Antonio Fusco batteria
Pianista dallo straordinario gusto melodico, compositore in grado di conciliare la musica colta europea con quella popolare d’Oltreoceano, George Gershwin è l’essenza del jazz e uno dei fondatori del musical statunitense. Il suo eccezionale lascito musicale comprende perle come Rhapsody in Blue, Summertime, Our Love Is Here to Stay, I Loves You Porgy, The Man I Love e tantissimi altri successi firmati insieme al fratello Ira (paroliere). Con Gershwin on air il trio capitanato dal contrabbassista Massimiliano Rolff rilegge i momenti salienti di una carriera tanto breve quanto luminosa, donando, grazie agli arrangiamenti curati dallo stesso Rolff, un abito armonico e ritmico più fresco agli spartiti di uno dei più grandi jazzisti di sempre.
15 gennaio Teatro Gustavo Modena ore 10.30
Tina Omerzo pianoforte
Edmondo Romano fiati
Luca Falomi chitarra
Olmo Andres Manzano Anorve percussioni
Nel progetto Motus Laevus coesistono suoni e linguaggi musicali di strumenti antichi e moderni, acustici ed elettrici, brani originali e tradizionali, in un melting pot dove la musica world si avvicina al jazz contemporaneo, canti sloveni e cultura europea si fondono con danze nordafricane e orientali, composizioni dell’est dai tempi composti vengono miscelate a scale mediorientali. Le loro composizioni spiccano per originalità e distanza da qualunque cliché, dando ampio spazio a improvvisazione e melodia ed arricchendosi di sfumature ad ogni esecuzione.
26 febbraio Sala Mercato ore 10.30
Nextrio
Giovanni Sanguineti contrabbasso
Mario Zara pianoforte
Nicola Stranieri batteria
Il Nextrio guidato da Giovanni Sanguineti, uno degli acclamati protagonisti di Trio in opera, concerto sold out di novembre al Teatro Gustavo Modena, presenta insieme al suo collaudato trio, il nuovo disco Remember the future, composto da otto inediti molto cantabili, ricchi di assoli funambolici e fraseggi ricercati che oscillano tra il mainstream e il jazz contemporaneo. Un album che, nella sua dimensione live, mostra una volta di più tutta la forza comunicativa della musica.
26 marzo Teatro Gustavo Modena ore 10.30
Alessia Martegiani, Esmeralda Sciascia voci
Trio Esperanto:
Luca Falomi chitarra
Riccardo Barbera contrabbasso
Rodolfo Cervetto batteria
Nato da un’idea dell’ecclettico chitarrista Luca Falomi, enfant prodige della 6 corde acustica ed oggi un vivido talento di quella jazz, il Trio Esperanto di cui fanno parte anche Riccardo Barbera e Rodolfo Cervetto, si è costituito per far dialogare jazz, world music, avanguardia e musica nera. Il nuovo disco Voices, i cui brani sono protagonisti nella scaletta del concerto, vede la partecipazione di due raffinate vocalist come Alessia Martegiani ed Esmeralda Sciascia.
16 aprile Teatro Gustavo Modena ore 10.30
Small Factory Ensemble:
Laura Torterolo voce
Raphael Belziti clarinetto
Stefano Mati sax
Matteo Mannino tromba
Lorenzo Bonora trombone
Giacomo Carrano basso tuba
Luca Falomi chitarra
Riccardo Barbera contrabbasso
Rodolfo Cervetto batteria
Claudio Lugo ideazione, composizioni e arrangiamenti
Small Factory Ensemble è un gruppo formato da musicisti di 3 diverse generazioni, ispirato agli organici dixieland del jazz di New Orleans. La formazione prevede clarinetto, sax, trombone, tromba, basso tuba, chitarra, batteria, contrabbasso e voce alle prese col repertorio delle prime Signore del blues quali Bessie Smith, Gertrude Rainey e Billie Holiday: cantanti e interpreti straordinarie che, tramite la loro arte, furono tra le prime a denunciare la condizione della donna afro americana negli Stati Uniti degli anni Trenta e Quaranta. Il concerto e l’intero progetto sono ispirati dal libro di Angela Davis del 1998 Blues e femminismo nero, recentemente tradotto in italiano per Edizioni Alegre.
traduzione in italiano e proiezione dei testi a cura di Franca Nouvion
introdurrà il concerto Raffaella Baritono, prefattrice del libro
Sede legale
piazza Borgo Pila 42, 16129 Genova
010 53421
teatro@teatronazionalegenova.it
©2023 Teatro Nazionale di Genova |
P.IVA / Codice fiscale 00278900105
Iscriviti alla nostra newsletter!
Vuoi essere informato su quello che accade al Teatro Nazionale di Genova? Iscriviti alla nostra newsletter!
IscrivitiQuesto sito fa uso di cookie per migliorare la vostra esperienza di navigazione. La prosecuzione della navigazione comporta la prestazione del consenso all'uso dei cookie. E’ possibile impedire il rilascio dei cookie rilasciati da ADFORM cliccando su Opt-Out al seguente link: site.adform.com/privacy-policy. È eventualmente possibile negare il consenso all'installazione di qualunque cookie.