TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI DEL PUBBLICO. Informativa ai sensi dell’articolo 13 del Regolamento (UE) 2016/679 NATURA DEI DATI, LICEITÀ DEL CONSENSO E FINALITÀ Dati trattati: personali Base giuridica: obbligo contrattuale Conferimento: necessario Fonte dei dati: acquisto Periodo di conservazione: 10 anni L’acquisto di biglietti e abbonamenti per gli spettacoli e gli eventi presenti […]
L’acquisto di biglietti e abbonamenti per gli spettacoli e gli eventi presenti nella stagione del Teatro Nazionale di Genova detto “Teatro” avviene su richiesta dell’interessato, definito un “cliente specifico” del teatro. In caso di acquisto/prenotazione:
– presso le biglietterie del Teatro, i dati indispensabili per la corretta gestione di abbonamenti e carte a consumo e delle relative prenotazioni (contratto di vendita, amministrazione, comunicazioni relative agli spettacoli acquistati o prenotati) sono:
cognome, nome, tel/cell, mail
Tali dati in generale non sono indispensabili per procedere all’acquisto dei singoli biglietti, ma possono essere raccolti su indicazione dell’interessato che voglia ricevere eventuali aggiornamenti relativi ai propri acquisti.
– tramite la biglietteria online del teatro e il servizio Vivaticket.it, per la corretta identificazione dell’utente, per la gestione del contratto di vendita e la gestione amministrativa, i dati obbligatori richiesti per tutti gli acquirenti interessati sono:
cognome, nome, tel, cell, mail, cod. fiscale, luogo e data di nascita, indirizzo
– tramite la biglietteria telefonica del Teatro, con pagamento tramite carte di credito o prepagate. I dati relativi alle carte, comunicati dall’interessato, verranno inseriti dal personale incaricato direttamente sul circuito online CartaSì al solo fine di eseguire il pagamento e non verranno trattenuti dal Teatro.
In caso di acquisto che preveda agevolazioni legate all’età dell’utente interessato, il dato [data di nascita] diventa un capo indispensabile, mentre in caso di condizioni legate all’iscrizione dell’interessato presso altri enti, gli operatori di biglietteria richiederanno l’esibizione dei documenti (tessere, bollettini) che comprovino la relativa iscrizione in corso di validità, segnandolo in nota.
Il pubblico interessato può comunicare/aggiornare i propri dati:
– online, tramite la registrazione sul sito del Teatro
– direttamente in sede, tramite le sue biglietterie
– telefonicamente, con gli uffici e la biglietteria
– inviando una mail a teatro@teatronazionalegenova.it o agli indirizzi indicati su questo sito
– scaricando, compilando e firmando la scheda dedicata
E’ possibile che l’interessato voglia ricevere dei servizi aggiuntivi, anche senza aver acquistato abbonamenti o biglietti. I servizi aggiuntivi e i relativi dati necessari sono:
– invio di informazioni e promozioni del Teatro tramite mail, newsletter, social [nome, cognome,mail]
– invio di informazioni e promozioni del Teatro via telefono [nome, cognome, tel/cell]
– spedizione di materiale cartaceo del Teatro [nome, cognome, indirizzo, cap, città, pr]
– invio di offerte esclusive di partner commerciali riservate al pubblico del Teatro [nome, cognome, mail]
Gli INSEGNANTI delle scuole possono chiedere di ricevere informazioni e promozioni specifiche sulle attività di teatro ragazzi e scuole anche se non hanno prenotato degli spettacoli. I dati personali acquisiti per quest’ultima attività [cognome, nome, tel/cell, mail] sono necessari per la corretta fornitura del servizio, devono essere associati ai dati della scuola di appartenenza e vengono conservati finché il servizio è attivo. Gli insegnanti possono comunicare/aggiornare i propri dati:
– online presso l’area dedicata
– telefonicamente
– inviando una mail a scuola@teatronazionalegenova.it
– compilando e firmando il modulo di prenotazione
– compilando i questionari del Teatro per migliorare l’offerta formativa dedicata al mondo della scuola
I GENITORI che prenotano le attività dedicate ai minori hanno la possibilità di comunicare agli uffici del Teatro, oltre ai dati di contatto [cognome, nome, tel/cell, mail], anche l’[anno di nascita] dei figli, in modo da consentire una gestione delle attività ottimale e poter ricevere informazioni adeguate sugli spettacoli in cartellone. I genitori possono comunicare i propri dati e i relativi aggiornamenti telefonicamente, inviando una mail, anche compilando e firmando la manleva minori.
Il trattamento dei dati personali del pubblico, con i relativi dati di vendita, avviene anche per:
– finalità statistiche in forma anonima
– profilazione analitica (in base alla tipologia di spettacoli visti, agli interessi culturali, alla provenienza geografica, all’età ove espressa) per contattare via mail e social il pubblico delle ultime due stagioni teatrali, che ha espresso il consenso a ricevere le promozioni del Teatro.
– 10 anni dall’ultima operazione, relativamente ai dati richiesti per acquisti e prenotazioni, per motivi amministrativi e per consentire all’utente di continuare agevolmente ad usufruire del servizio
– per il periodo in cui i servizi richiesti dall’interessato saranno attivi o fino a che l’interessato non faccia richiesta di cancellazione
– ultime due stagioni teatrali, per quanto riguarda l’uso dei dati per la profilazione analitica
Il Titolare utilizza un sistema di videosorveglianza per monitorare gli accessi ai locali per garantire la sicurezza e il patrimonio aziendale e prevenire atti illeciti. Tutte le aree videosorvegliate sono dotate di cartello con l’informativa minima. Le immagini possono essere registrate e memorizzate per un periodo non superiore alle 48 ore. Le immagini registrate sono consultabili dal personale incaricato, da eventuali consulenti esterni nominati Responsabili del Trattamento, dall’autorità giudiziaria o di polizia.
Ente Autonomo Teatro Stabile di Genova
piazza Borgo Pila 42 – 16129 Genova
mail: teatro@teatronazionalegenova.it
PEC: teatrostabilegenova@pec.teatrostabilegenova.it
centralino: 01053421
dpo@teatronazionalegenova.it
privacy@teatronazionalegenova.it
tel. 01053421 / 0105342704
Il trattamento dei dati del pubblico avviene soprattutto con strumenti informatici da:
– Incaricati al trattamento appositamente nominati (personale e collaboratori del Titolare)
– Responsabili del trattamento (software house, sistemisti, servizi di mailing, …)
– Pubbliche Amministrazioni per lo svolgimento delle funzioni istituzionali, nei limiti stabiliti dalla legge.
I nominativi di questi destinatari sono a disposizione presso la sede del Titolare.
Gli interessati, scrivendo al Data Protection Officer del Titolare, possono ottenere:
– l’accesso ai propri dati
– la loro rettifica
– la loro cancellazione
– la limitazione del trattamento
– qualsiasi informazione sul trattamento che li riguarda
– opporsi al trattamento
– ottenere o revocarne il consenso in qualsiasi momento
Se gli interessati ritengono che il trattamento dei loro dati da parte del Titolare avvenga in violazione del Regolamento (UE) 2016/679, hanno diritto di effettuare un reclamo al Garante, così come previsto dall’art. 77 del Regolamento stesso o di ricorrere per vie legali (art. 79).
Per non ricevere più la newsletter è sufficiente disiscriversi tramite il link in fondo alla mail ricevuta, mentre per non ricevere più le offerte esclusive di partner commerciali basta scrivere a: teatro@teatronazionalegenova.it.
In caso di problemi tecnici è possibile scrivere a: webmaster@teatronazionalegenova.it
Leggi anche le altre nostre informative pubblicate.